Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC sceglie la Barcolana per la sua prima regata

GINEVRA – MSC Team è il nome della prima barca a vela di MSC Mediterranean Shipping Company, la compagnia leader nel settore del trasporto marittimo ha scelto la storica regata di Trieste per iniziare la propria esperienza nel mondo della vela a livello internazionale. Dopo il successo alla Bol d’Or 2018, la più importante competizione velica europea su lago che si tiene ogni anno a Ginevra, MSC ha presentato la sua Psaros33 alla Barcolana 50 che si è tenuta domenica scorsa con centinaia di partecipanti. Con MSC è anche Marevivo, l’associazione ambientalista presieduta da Rosalba Giugni.

[hidepost]

La barca gialla e nera è una Psaros33 lunga 10 metri con vela principale da 48 metri quadrati e spinnaker da 140 metri quadrati, è stata costruita a Ginevra dal cantiere navale Psaros, fondato da Jean Psarofaghis nel 1976 da sempre all’avanguardia nelle tecniche di costruzione navale. La Psaros33 è un monoscafo che, a detta dello stesso costruttore, è stato disegnato “per essere veloce, molto stabile e facile da manovrare”.

L’equipaggio era composto da 7 persone con Jean Psarofaghis come timoniere e skipper e il professionista della vela Nicolas Groux come tattico. Nicolas è uno skipper professionista che nella sua carriera ha partecipato all’America’s Cup, alla Bol d’Or su Alinghi e 5 volte al Tour de France Sailing. A bordo sono saliti Massimiliano Venezian (trimmer e senior vice president di MSC), Joel Kunzi (prodiere), Paolo Quariguasy (drizzista) e Simone Arienti (albero) del team ginevrino di MSC, in qualità mainsail trimmer c’era il figlio Jean Psarofaghis, Mikis, che giovanissimo ha iniziato la sua carriera da velista partecipando alla Youth América’s cup su AC45 con il team Tilt e a numerose regate in Moth Class.

“La scelta di Trieste come prima regata della storia di MSC non è una casualità – ha detto Massimiliano Venezia, senior vice president di MSC -. È una scelta che vuole sottolineare l’importanza che lo scalo adriatico ricopre nelle strategie del Gruppo e un segno dell’amicizia della nostra compagnia verso la città di Trieste. La tradizione marinara di questa meravigliosa città e il legame con il suo porto sono per noi la cornice ideale per dimostrare la nostra profonda e duratura passione per il mare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio