Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Propeller Trieste automazione e ricadute

TRIESTE – Ieri, martedì 16 ottobre  nella sala della Piccola Fenice di via San Francesco 5a, il Propeller Club Port of Trieste ha organizzato un incontro dal titolo “Automazione e mondo del lavoro: opportunità e conseguenze su occupazione, industria e società”. Relatori dell’incontro sono stati il professor Maurizio Fermeglia (Rettore dell’Università di Trieste), il professor Sergio Bologna (presidente Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi), l’avvocato Alberto Pasino (partner Zunarelli Studio legale associato) e padre Luciano Larrivera (direttore Centro Veritas Trieste). Parlare di automazione dei processi industriali – è stato ricordato – apre oggi la discussione su settori molto diversi tra loro e sulle ricadute, sia positive che negative, destinate a portare profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nel contesto sociale.

[hidepost]

Ci sono mestieri o attività destinate a scomparire? In quali settori industriali si evolverà maggiormente l’automazione? Produrre a minore costo per vendere di più a minore prezzo: ma chi comprerà se si riducono le opportunità di lavoro a fronte, invece, della forte crescita demografica in corso ed ulteriore prevista a livello mondiale? Molti gli interrogativi e molte le risposte durante il vivace dibattito che è seguito.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio