Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Francia niente “riserva” sui marittimi

LIVORNO – From Laurene Niuamba, legal affairs of Armateurs de France, we receive:

*

By monitoring the international legal, economical and political shipping activities, we discovered to our unpleasant surprise a paper titled « Francia e Grecia cambiano le leggi per difendere i loro marittimi nazionali », published on your website on 29 september 2018:

[hidepost]

Francia e Grecia cambiano per difendere i marittimi

As Head of Legal and Tax Affairs of Armateurs de France (French Shipowners’ Association), I would like to point that information reported in this paper is false and damaging for the french shipping industry.

For your information, the french Senate has never adopted any law reforming the rules on the French International Maritime Register, and establishing an exclusive ‘reserve’ in European Community and national cabotage voyages for French sailors.

*

We apologize, but the fake news appeared in an agency supported by an italian shipowner.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio