Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby e Tirrenia al Meet Forum 2018

MILANO – Un appuntamento innovativo nel panorama del turismo, non un semplice convegno generalista, e neanche un appuntamento specifico per i soli addetti ai lavori. Il Meet Forum, che si è tenuto giovedì e ieri in Sardegna nel parco naturale di Tepilora, si è proposto come il Laboratorio del turismo di domani. Un banco di prova e verifica per idee e analisi sui cambiamenti e le opportunità che avrà una volta di più nel mirino la Sardegna, le sue enormi potenzialità e la possibilità di investire in nuove iniziative.

[hidepost]

È con queste motivazioni, radicate nel loro codice genetico di imprese marittime, che Moby e Tirrenia hanno deciso di assicurare il loro contributo per la buona riuscita della manifestazione, garantendo tutto il sostegno necessario per un evento che ha coinvolto pubbliche amministrazioni, operatori, compagnie di trasporto, stakeholder, ricercatori e intermediari finanziari.

Il Meet Forum ha affrontato il tema del cambiamento, con un taglio multidisciplinare che abbraccia temi sistemici ancora non risolti, criticità del comparto e, per la prima volta quest’anno, anche aspetti finanziari del business.

Straordinaria la cornice del Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora (che comprende i Comuni di Torpè, Posada, Lodè e Bitti). L’area si è così candidata a diventare un’occasione privilegiata di incontro per tutti gli operatori del turismo con un preciso obiettivo di diventare anche un centro di promozione del business.

Moby e Tirrenia non potevano non esserci: le due compagnie garantiscono oltre 4000 partenze da e per la Sardegna, fino a 24 al giorno, che consentono di viaggiare da Genova per Olbia, Porto Torres e Arbatax, da Livorno e Piombino per Olbia, da Civitavecchia per Olbia, Cagliari e Arbatax, da Napoli e Palermo per Cagliari.

E con la Compagnia della Balena Blu è in vigore la grande novità di ottobre: prezzi a partire da 18 euro (tutto incluso, a persona residente) per le linee Olbia-Livorno e Olbia-Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio