Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferretti Security & Defence presente a Euronaval 2018

PARIGI – FSD-Ferretti Security & Defence, la divisione di Ferretti Group dedicata al settore Difesa e Sicurezza, partecipa alla cinquantesima edizione del salone Euronaval 2018 di Parigi, in corso da ieri a venerdì prossimo a Le Bourget. Si tratta di una delle fiere più importanti dedicate al settore della Difesa e Sicurezza in mare.

Ferretti FSD consolida la sua presenza nel mercato internazionale presentando i modelli delle imbarcazioni FSD195, delle quali sono già state prodotte due unità, FSD150 CB (Combat Boat) e del pattugliatore FSD350.

[hidepost]

FSD195, “Fast Patrol Vessel” di Ferretti Security & Defence, è una imbarcazione ad alte prestazioni.

Lunga 20 metri e con un peso di circa 36 tonnellate, è in grado di superare agevolmente i 50 nodi di velocità, con oltre 500 miglia di autonomia. È dotata di due motori da 1900 hp e può essere allestita con una mitragliatrice LRCWS da 12,7 millimetri, oltre che con altri sistemi d’arma.

FSD195 è stata testata con successo nelle acque italiane anche come “chase boat” (tender blindato) per agili e sicuri utilizzi in ambito civile.

Il secondo esemplare dell’imbarcazione FSD 195, integralmente costruito in ibrido vetro-carbonio e consegnato in Svezia lo scorso 2 luglio, sta riscuotendo un notevole successo e dando lustro all’intera divisione FSD-Ferretti Security & Defence. Il pattugliatore si distingue per l’eccezionale manovrabilità, la stabilità e la silenziosità rilevate a velocità di navigazione prossima ai 100 km orari. Queste performance, unite al comfort di bordo tipico delle imbarcazioni del Gruppo, fanno di questo prodotto il perfetto connubio tra tecnologia, innovazione e la migliore qualità nella costruzione navale.

FSD150 CB, è una imbarcazione di 16,2 metri di lunghezza e poco più di 22 tonnellate; propulsa da 2 motori da 800 hp ognuno, è in grado di superare agevolmente i 45 nodi imbarcando 3 uomini d’equipaggio e fino a 22 operatori.

Il pattugliatore FSD350, lungo 35 metri e con un peso di 125 tonnellate, è tra le più imponenti piattaforme FSD. Dotato di 2 motori da 3700 hp che azionano water jet Rolls-Royce KaMeWa, è progettato per superare i 45 nodi e raggiungere l’eccezionale velocità massima di oltre 55 nodi in versione CODAG (Combined Diesel And Gas).

La gamma di FSD si compone di imbarcazioni altamente performanti in termini di velocità e resistenza, equipaggiate con soluzioni di SDC (Sistemi Di Combattimento) tecnologicamente avanzate.

Le piattaforme navali che saranno presentate all’Euronaval sono tutte realizzate con scafi in composito ibrido vetro-carbonio. Inoltre, grazie al know-how e alle capacità produttive di Ferretti Group, sono configurabili per rispondere alle esigenze di aree geografiche e teatri operativi differenti.

Con Euronaval 2018 Ferretti Security & Defence rafforza ulteriormente la propria posizione sul palcoscenico dei grandi appuntamenti internazionali, sfruttando opportunità di networking uniche e promuovendo il know-how del Gruppo nella progettazione e costruzione di mezzi navali preposti al pattugliamento delle acque internazionali e territoriali, resi sempre più necessari dalle nuove esigenze di controllo frontiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio