Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cravedi e ZSystem presentano la TS Tool

TREVISO – Nel corso di quattro eventi organizzati a Treviso, Belluno, Verona e Padova è stato presentato ufficialmente TS Tool, il nuovo strumento per la diagnostica auto.

Gli incontri, tenutisi tra il 18 e il 20 settembre, hanno visto una grande partecipazione di addetti ai lavori e clienti Cravedi. L’interesse verso TS Tool si è dimostrato subito enorme viste le caratteristiche innovative che segnano una svolta nel mondo delle diagnosi ai veicoli.

Cos’è TS Tool? Un servizio rivoluzionario che consente di effettuare la diagnosi dell’auto da remoto, in tempi rapidi e senza spostare i veicoli. Tutto ciò ha convinto ZSystem a integrarlo nella propria offerta.

[hidepost]

Al giorno d’oggi è sempre più difficile per un’autofficina restare al passo con le evoluzioni tecniche ed elettroniche delle auto e riuscire allo stesso tempo ad affrontare il protezionismo messo in atto dalle diverse case costruttrici.

Con TS Tool l’officina non è costretta ad affidarsi a colleghi o concessionari per completare il lavoro che deve svolgere (anche per spegnere semplicemente una spia).

Questo comporta un risparmio di tempo nello spostarsi e nell’attendere che qualcun’altro completi il lavoro, evita il rischio legato all’utilizzo della vettura di un cliente e produce una riduzione evidente di costi.

TS Tool aiuta l’autoriparatore a mettere in campo la propria competenza e affidabilità risolvendo i guasti anche complessi di qualsiasi auto entri in officina e dialogando con i clienti anche quelli più esigenti ed informati.

Come funziona: lo strumento connette virtualmente la vettura dall’officina al centro tecnico. Da lì, un operatore si collega direttamente alla vettura e svolge la funzione richiesta. Ciò permette di completare la copertura diagnostica degli strumenti già a disposizione dell’officina, senza che essa debba spostare fisicamente la vettura recandosi in concessionaria o presso altre autofficine.

Alcune tra le funzioni di TS Tool: codifica centraline, codifica componenti (iniettori, valvole tpms, chiavi, ecc), adattamento sensori/attuatori (angolo sterzo, corpo farfallato, allineamento fari, ecc), reset service e qualità olio, lettura/cancellazione guasti, rigenerazione/reset parametri FAP, sblocco pinze freno, configurazione/personalizzazione variabili centraline, aggiunta componenti (gancio traino, cruise control, ecc) e molto altro ancora.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora