Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Leonardo a Le Bourget

PARIGI – Il gruppo italiano Leonardo ha partecipato ad Euronaval 2018, che si è concluso ieri a Le Bourget (Parigi) presentando nella propria area espositiva (Hall 2, stand K128) tecnologie e prodotti all’avanguardia in campo navale. Tra questi, il nuovo sistema di gestione del combattimento in fase di sviluppo per la Marina Militare italiana nell’ambito del rinnovo della flotta che è unico sul mercato. Leonardo è responsabile della fornitura e dell’integrazione di tutti i sistemi di bordo e dello sviluppo di un set di nuovi sistemi e capacità.

Leonardo ha esposto al salone un’ampia gamma di prodotti per la difesa navale tra cui l’innovativo Black Arrow, che rappresenta la nuova generazione di siluri leggeri, e il Black Scorpion, l’unico siluro dalle dimensioni estremamente ridotte (5”) in grado di aumentare il livello di classificazione delle minacce sottomarine e di contrastare i piccoli bersagli subacquei. I siluri sono prodotti nello stabilimento di Livorno, ex Wass-Whitehead.

[hidepost]

Nel campo delle artiglierie navali, Leonardo è uno dei maggiori produttori al mondo di supporti per armamenti navali da 40 mm. Più di 850 sistemi dell’azienda sono in servizio presso 30 Marine in tutto il mondo. La nuova torretta navale Marlin 40 completamente digitale e una gamma di munizioni guidate tra cui il VULCANO 127mm e 76mm sono in mostra ad Euronaval.

Leonardo espone anche la sua vasta gamma di elicotteri per missioni navali. Tra questi, l’elicottero militare NH90 e il velivolo senza pilota AWHero, selezionato per svolgere compiti nell’ambito del progetto europeo di ricerca militare OCEAN 2020, che può anche integrare il radar di sorveglianza Gabbiano Ultralight.

Formazione e supporto sono driver strategici per Leonardo. Un’area dello stand ad Euronaval è stata infatti, dedicata alla realtà virtuale e ha consentito ai visitatori di conoscere da vicino il sistema MORPHEUS XR, un addestratore virtuale che può essere personalizzato per qualsiasi sistema e che offre un ambiente operativo molto coinvolgente.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018
Ultima modifica
6 Novembre 2018 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio