Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CePIM Parma premiato Logistico dell’Anno 2018

La consegna del premio alla CePIM di Parma.

MILANO – All’evento di Assologistica che tutti gli anni conferisce i riconoscimenti ai migliori progetti nel campo, CePIM SpA Inteporto di Parma ha ricevuto il premio Il Logistico dell’Anno 2018 per il progetto “Container per il trasporto Intermodale di Cereali Sfusi con Scarico Bilaterale a Gravità”. Il premio è promosso da Assologistica, Assologistica Cultura e Formazione e Euromerci, per l’Innovazione in Ricerca e Sviluppo.

Il progetto è stato sviluppato con il sostegno del Bando per Progetti Collaborativi di Ricerca e Sviluppo delle Imprese della Regione Emilia-Romagna a valere sul fondo strutturale Europeo POR-FESR2014-2020. CePIM ha redatto una proposta per aderire al bando e nell’autunno del 2016 è entrato nella graduatoria tra i primi classificati, ottenendo il finanziamento europeo.

[hidepost]

Successivamente, insieme a Siteia Parma (centro interdipartimentale sulla sicurezza, tecnologie e innovazione agroalimentare dell’Università di Parma) e da altri partner industriali, è stato elaborato il progetto, e realizzato e brevettato il prototipo. L’obiettivo di questo container innovativo è quello di poter utilizzare il trasporto intermodale ferroviario in siti e situazioni in cui attualmente la ferrovia non può farlo per limiti dei carri a tramoggia e dei container esistenti. Il nuovo prototipo di container (ne sono stati effettivamente realizzati di due tipi) consente di scaricare cereali, granaglie e mangimi direttamente dal treno, eliminando l’uso di attrezzature aggiuntive o il trasporto dell’ultimo miglio su camion. Il container può inoltre essere caricato presso punti non raccordati con la ferrovia e trasbordato sul treno in un terminal di prossimità per poter proseguire con tratte ferroviarie a lunga percorrenza.

“Siamo molto contenti e orgogliosi per questo risultato. Crediamo molto in questo progetto e soprattutto crediamo sia importante investire in progetti di ricerca e sviluppo nel settore della logistica” ha dichiarato l’ingegner Capitani “ovviamente un ringraziamento molto sentito va a tutti i miei collaboratori ed ai partner industriali che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo container”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio