Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vado Ligure a tutta velocità in arrivo nuove gru dalla Cina

VADO LIGURE – Il terminal APM sta diventando una realtà vicina all’operatività, rispettando i tempi che si erano proposti i suoi realizzatori. Con alcuni passaggi che la dicono lunga su quanto possono fare i grandi terminalisti quando non contano sulle infinite maratone dei finanziamenti pubblici e non si fanno spaventare dai vari comitati NIMBY. È il caso del Consiglio di Stato che di recente ha ritenuto infondato nel merito il ricorso di un gruppo “ambientalista” contro la variante al progetto di costruzione della piattaforma. Era stata contestata la decisione di procedere con un sistema rinforzato invece che con l’iniziale palificazione. Come sottolinea il sito APM terminals, è un altro incentivo ad andare avanti e far presto. A conferma, sta viaggiando verso Vado Ligure la prima grande gru di banchina STS (ship to shore) su una nave da carico speciale ZPMC. Partita da Shanghay, la nave trasporta anche quattro gru di piazzale ARMG (automated rail mounted gantry cranes) che andranno a incrementare il parco già esistente delle sei ARMG arrivate in precedenza sempre via mare.

[hidepost]

Come si vede chiaramente dalla foto, scattata all’inizio di ottobre, la piattaforma è ormai ben delineata con le due piccole darsene a servizio dei mezzi ausiliari, lo scivolo (sulla sinistra quasi in primo piano) e la palazzina degli uffici, parzialmente completata. Sono in corso d’opera anche le selezioni per il personale gruista e per quello di piazzale. Il mega-terminal di Vado Ligure viene considerato oggi il primo grande porto-containers del mar Ligure-alto Tirreno che sarà pronto anche sulla base delle nuove disposizioni dell’IMO per le grandi navi con motorizzazioni alimentate a GNL.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2018
Ultima modifica
9 Novembre 2018 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio