Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto “REAP” con il MIT

Marcello Di Caterina

NAPOLI – L’ALIS (Associazione Logistica Imprenditoriale Sostenibile) farà parte del progetto internazionale promosso dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) per il disegno e l’implementazione di una strategia per lo sviluppo delle imprese innovative locali.

Il MIT, ad oggi nelle graduatorie, la prima università a livello mondiale, ha lanciato questo ambizioso progetto nominato REAP (Regional Entrepreneurship Acceleration Program), che prevede ogni anno la selezione di otto regioni internazionali, e che vede da quest’anno come protagonista, prima in Italia, la Regione Campania.

[hidepost]

Fra gli attori di alto profilo che compongono il team Campania, vi sarà ALIS, insieme ad altre eccellenze del mondo imprenditoriale quali Graded, Grimaldi Group, MAR.TE Scarl, NextGeoSolutions-Gruppo Marnavi e Unione Industriali di Napoli, oltre alla Regione Campania e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, che attraverso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) avrà un ruolo di coordinamento.

“Credo che oggi – ha detto il direttore generale di ALIS Marcello Di Caterina – uno dei principali obiettivi sia quello di creare, grazie ad una positiva sinergia tra il mondo dell’impresa e le diverse istituzioni, un ecosistema innovativo in grado di rilanciare principalmente aree sensibili come il Mezzogiorno del Paese. La capacità di fare “sistema” e di sviluppare efficienti modelli organizzativi è nel dna della nostra associazione. Le 1350 imprese aderenti ad ALIS producono un grande impatto sull’economia dei trasporti del Paese e veder riconosciuto il nostro ruolo di grande cluster strategico in questo importantissimo progetto promosso dall’Istituto di Tecnologia del Massachusetts, non può che riempirci di soddisfazione ed orgoglio”.

Il REAP, finalizzato alla pianificazione e allo sviluppo di soluzioni per stimolare la competitività dei sistemi locali di innovazione di una particolare regione, prevede la formazione ed il monitoraggio delle diverse realtà in campo, nell’ambito di un training della durata di due anni fornito da un gruppo di esperti del MIT.

Il progetto è stato ufficialmente presentato a Napoli presso la sede dell’Unione Industriali, con in video collegamento da Boston il professor Phil Budden del Massachusetts Institute of Technology. Accolti dal Componente del Consiglio Generale dell’Associazione imprenditoriale, Fabio De Felice, sono intervenuti tra gli altri l’Assessore Regionale alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione Valeria Fascione, Alberto Carotenuto, Rettore dell’Università Parthenope, insieme ai professori Marco Ferretti e Francesco Calza, il direttore generale di ALIS Marcello Di Caterina, Pietro Spirito, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Ludovica Landi per Graded ed Elias G. Carayannis della George Washington University.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora