Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto-pilota Circle Spa sui corridoi delle merci

GENOVA – Circle S.p.A. (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, è appena approdata in Borsa sul listino AIM; e conferma e rafforza la sua presenza nell’area MED con la nuova partnership con U.N.Ro-Ro., principale operatore turco entrato recentemente a far parte del Gruppo DFDS Group, e Samer Seaports & Terminals.

L’obiettivo generale dell’iniziativa è quello di contribuire, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative, a: (i) rimuovere le barriere al buon funzionamento dei singoli mercati interni; (ii) ammodernare l’economia; e (iii) incrementare l’efficienza nel settore dei trasporti.

[hidepost]

Il progetto pilota dedicato allo sviluppo di nuovi corridoi merci internazionali intende fornire una soluzione digitale armonizzata e interoperabile nell’area MED, realizzando un progetto di Fast Corridor tra Italia e Turchia che, più in particolare, riguarderà inizialmente il collegamento tra i porti di Trieste (in particolare il terminal Samer Seaports, anch’esso controllato da U.N.Ro-Ro.), Mersin e Pendik.

Il progetto è stato anche inserito all’interno di un progetto europeo per i nuovi corridoi merci internazionali nell’ambito del Bando Connecting Europe Facility (CEF transport call 2018), che durerà poco più di 3 anni e prevede un totale eleggibile pari a oltre 7 milioni di euro, con un contributo pari a 3,5 milioni di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio