Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Controllo merci innovativo

Nella foto: Un momento dell’incontro, davanti all’ingresso del Terminal TCR.

RAVENNA – Sempre più velocità e sicurezza per servire meglio i flussi logistici. Presso il Terminal Container Ravenna è entrato in funzione un moderno ed innovativo sistema che consente il controllo delle merci in entrata ed in uscita. Questo sistema, frutto dell’impegno e della collaborazione tra Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane ed operatori del Terminal Container Ravenna, permette lo svolgimento delle procedure di controllo in maniera più snella, con tempi più rapidi e con una maggiore sicurezza nelle attività di movimentazione di mezzi e containers.

Il sistema, grazie ad una innovativa “sala controllo” a disposizione della Guardia di Finanza, consente, tramite scannerizzazione dei documenti, di vigilare sulle merci in entrata ed in uscita in modo automatizzato. Attraverso l’immediata visualizzazione del documento inserito dal conducente nello scanner ed i controlli in remoto tramite telecamere, la Guardia di Finanza in servizio presso la “sala controllo” può rapidamente verificare la regolarità dei documenti e dei mezzi e, se necessario, svolgere ulteriori approfondimenti.

[hidepost]

Il generale di Divisione Giuseppe Gerli, comandante regionale dell’Emilia Romagna della Guardia di Finanza ha assistito – insieme al colonnello Andrea Fiducia, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna che lo accompagnava, al presidente dell’Autorità Portuale Daniele Rossi, al segretario generale Paolo Ferrandino ed al direttore dell’Agenzia delle Dogane di Ravenna Giovanni Mario Ferente – al funzionamento di questo innovativo sistema di controllo e, in occasione della sua visita, ha incontrato il presidente di Sapir Riccardo Sabadini ed il presidente di Terminal Container Ravenna Giannantonio Mingozzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio