Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riqualificazione della Bellana oggi il progetto dall’area Benetti

Nella foto: Gli Optimist davanti allo scivolo comunale della Bellana.

LIVORNO – Un altro passo avanti per la riqualificazione del lungomare e per l’auspicato avvio del più importante progetto dell’approdo turistico della Bellana. Sarà presentato oggi, mercoledì 28 novembre al Cisternino di via Grande il progetto di riqualificazione dell’area Bellana frutto dell’accordo tra Comune di Livorno e Porta Medicea srl. La risistemazione dello Scoglio della Regina e la creazione dello scivolo per le derive sono stati già due risultati significativi.

Adesso gli interventi previsti dal progetto daranno un nuovo volto al tratto iniziale del lungomare cittadino tramite il restauro dell’ingresso monumentale degli ex Cantieri Navali Luigi Orlando, il completamento della pavimentazione della passeggiata tra via Edda Fagni e la piazzetta antistante lo Scoglio della Regina, l’installazione di nuove panchine 14 lampioni e 72 tamerici disposte su un doppio filare e la realizzazione di una grande aiuola con palme in corrispondenza con la rotatoria della Bellana. All’interno dell’accordo è prevista anche la realizzazione di una passerella che andrà ad unire Scali Novi Lena e via Coccioli, creando un nuovo collegamento tra centro città e lungomare.

[hidepost]

Relatori dell’incontro pubblico, con avvio previsto alle 17:30, Alessandro Aurigi, assessore ai lavori pubblici e all’arredo urbano, Paolo Danti, dirigente del settore lavori pubblici, e Nives Romano, asset manager gruppo Igd.

“Vogliamo mostrare alla cittadinanza il frutto di un’operazione importante di dialogo proficuo con Porta Medicea, alla luce del quale la città otterrà un beneficio evidente in termini di continuità estetico-funzionale del lungomare e vedrà ripristinato il simbolo cittadino dell’ingresso monumentale dell’ex Cantiere” così Alessandro Aurigi, assessore ai lavori pubblici e all’arredo urbano, a commento.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio