Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trend positivo per EPAL con +7% rispetto al 2017

MONZA – Con una produzione in grado di soddisfare la domanda e di incrementare il miglioramento degli standard di qualità del settore degli imballaggi, nel terzo trimestre del 2018 il mercato dei pallet EPAL ha registrato un aumento complessivo del 7% con 2.574.148 pallet immessi sul mercato tra luglio e settembre 2018 per un totale di 7.933.714 unità, se si sommano anche i risultati dei primi due trimestri dell’anno. A confermare lo stato di benessere del settore è l’analisi trimestrale di Conlegno, il Consorzio per la tutela del legno e del sughero che ricopre il ruolo di soggetto gestore del marchio EPAL per l’Italia.

[hidepost]

La crescita più importante ha riguardato il settore del nuovo, che nel terzo trimestre ha registrato un balzo nella produzione del 7%, con 1.602.811 unità, rispetto allo stesso periodo del 2017. Più contenuto ma comunque positivo il dato sul segmento della riparazione che segna un incremento del 2%, per un totale di 971.337 pallet. “La continua crescita del mercato dei pallet è rappresentativa del buono stato di salute dell’economia nel suo complesso – spiega Davide Dellavalle, coordinatore del Comitato Tecnico EPAL Italia – Una maggiore richiesta di imballaggi a marchio EPAL da parte delle aziende è indice infatti di un incremento dei consumi e degli scambi di merci all’interno del mercato nazionale, specialmente nel settore della grande distribuzione”.

I dati relativi alla produzione di pallet nuovi sommati al semestre precedente sottolineano una crescita complessiva del 15% rispetto al 2017, con 4.890.550 unità realizzate. I pallet riparati si fermano invece a quota 3.043.164, con una diminuzione dell’1%. Nel complesso, tra pallet EPAL nuovi e riparati si sono prodotte 7.933.714 unità, con un incremento rispetto allo scorso anno che si attesta all’8%.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora