Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppe fake news sul porto di Venezia

ROMA – Una vecchia rubrica della Settimana Enigmistica si intitolava: Sapevate che… e conteneva alcune informazioni su mondi diversi e su eventi, fatti e realtà sostanzialmente differenti dall’ordinaria percezione pubblica. Federagenti ha provato ad applicare questo concetto, “lo sapevate che” al caso Venezia e al tema delle grandi navi, non con lo spirito di contrapporsi a chi si oppone alla presenza in Laguna delle grandi navi da crociera, ma con l’intenzione di ripristinare la verità, di contrastare le troppo numerose fake news che sul caso Venezia sono fiorite rigogliose.

[hidepost]

Il tutto attingendo a studi scientifici, accademici e persino di associazioni ambientaliste che sgretolano quella che è diventata verità condivisa, ma che tale non è. Il tutto nella convinzione che soluzioni vere debbano compenetrare tutela ambientale e tutela di Venezia, con le esigenze e la sopravvivenza di un porto che di Venezia è stato la ragione di esistere.

Ed ecco i pilastri del NO Venezia, o meglio NO navi che sono crollati in una sintesi presentata da Federagenti e in particolare da Assoagenti Veneto in occasione della “NON assemblea” in corso di svolgimento a Roma, presso la sede di Confcommercio.

1) Le navi e il canale dei Petroli stanno distruggendo la laguna: FALSO. Una recente ricerca dello Studio Rinaldo dimostra che le cause dell’erosione della Laguna sono da ricercare non nelle navi, bensì nelle dighe foranee alle Bocche di Malamocco che avrebbero dovuto incidere positivamente.

2) I crocieristi sono i responsabili dell’invasione turistica: FALSO. Incidono di meno del 5% sul totale di oltre 30 milioni di turisti ed effettivamente quelli che visitano la città non raggiungono il 2% (meno di 400 mila persone).

3) Le navi inquinano l’aria di Venezia: FALSO. Le navi sono il mezzo di trasporto meno inquinante e da un’analisi compiuta da un centro ricerche ambientalista tedesco risulta che un singolo vaporetto inquina di più di una grande nave da crociera.

4) Le navi con il moto ondoso che producono erodono le fondamenta: FALSO. Tutti i rapporti indicano il contrario e anche recenti filmati sulle manifestazioni NO navi mostrano come il moto ondoso prodotto da una grande nave a 6 nodi sia quasi nullo.

5) Le grandi navi possono entrare in San Marco: FALSO. Le batimetriche ovvero le mappe dei fondali evidenziano come le grandi navi possono navigare solo al centro di alcuni canali per ragioni di pescaggio della loro chiglia. Uno spostamento dalla rotta ottimale si tradurrebbe in un immediato blocco della nave nei fondali fangosi.

6) Le grandi navi provocano incidenti: FALSO. Tutte le statistiche ufficiali dimostrano il contrario. Mai una grande nave coinvolta.

7) I crocieristi non lasciano ricchezza alla città: FALSO. L’impatto economico diretto delle crociere è computato al ribasso in circa 155 milioni di euro e fra il 2013 e il 2017 le limitazioni al traffico sono costate a Venezia oltre 123 milioni di euro.

I dati sono stati illustrati dal presidente di Assoagenti Veneto, Alessandro Santi, con il dichiarato intento non di alimentare polemiche, bensì di sopirle al fine di consentire al porto di sopravvivere e di continuare a rappresentare, dopo il turismo, la principale e storica attività della città.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio