Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un programma europeo per tutte le isole minori

PORTOFERRAIO – Sono isole minori, ma non solo per la ridotta superficie e la scarsa popolazione: sono minori anche nell’interessamento dei grandi programmi nazionali ed europei. Ma da Portoferraio adesso parte una “Carta del Mediterraneo” con la quale si chiede formalmente, a nome di tutti i gruppi politici, di considerare le realtà insulari minori “area vasta ed omogenea meritevole di sviluppo”.

[hideopst]

L’ANCIM, l’associazione delle isole minori italiane, si è fatta portavoce dell’esigenza verso Bruxelles dopo aver rilevato che le piccole e piccolissime isole italiane soffrono con i loro abitanti per uno sviluppo ridotto, qualche volta in regresso  per le conseguenze della crisi mondiale. Economie fragili, basate su un turismo che spesso non è supportato o anzi contrastato da carenze di comunicazioni marittime e di servizi sociali, richiedono necessariamente un programma a largo respiro, “a più alta intensità di aiuto”, come è stato detto a Portoferraio dal consigliere dell’ANCIM  e sindaco isolano Mario Ferrari. La definizione di “area vasta ed omogenea di sviluppo” potrebbe aiutare a creare un assetto nuovo e più rispondente alle richieste dei territori e dei loro cittadini.

“L’accordo – è stato sottolineato – servirà per elaborare un documento unico di programmazione delle isole del Mediterraneo e ad individuare i primi progetti comuni da candidare a finanziamenti regionali, nazionali ed europei”.

[/hideopst]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio