Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TDT Livorno: anno difficile ma si riparte

Marco Mignogna

LIVORNO – Perché il porto labronico è calato nel 2017 nel traffico dei containers?

“In realtà, il 2017 va considerato un anno di transizione per il nostro terminal – sottolinea il direttore generale del TDT ingegner Marco Mignogna – anche perché è stato condizionato, dal secondo trimestre in poi, dalla cessazione del servizio ZIM. Quest’anno i risultati sono già migliori, in particolare perchè dopo una partenza in tono minore sono considerevolmente aumentati i pieni e l’ultimo trimestre si è confermato in crescita. Poi da venerdi scorso è tornata la ZIM con il servizio settimanale diretto per gli USA – sottolinea ancora Mignogna – il che ci fa prevedere un buon inizio 2019”.

[hidepost]

È la conferma, se ce ne fosse bisogno, che nella situazione attuale di difficoltà di tutti i grandi vettori del comparto containers, i porti possono subire alti e bassi legati a scelte delle Alleanze, più ancora che dalle proprie capacità operative.

Per Livorno in particolare, non si può ignorare che i due terminal container, il TDT diretto da Mignogna e il Lorenzini di cui è socio anche MSC, subiscono ancora la limitazione degli accessi delle grandi navi dovuto alla strettoia del canale del Marzocco, malgrado i ripetuti interventi di dragaggio effettuati da un paio d’anni a questa parte.

La novità positiva è che proprio in questi giorni il presidente dell’AdSP Corsini ha annunciato ai terminalisti che i suoi tecnici hanno elaborato nuovi interventi, compreso un dragaggio “di fino”, che entro la primavera porteranno la profondità operativa dell’ingresso, oggi a 10,75 metri, a quei 12 metri che sono l’ideale per la generazione attuale delle fullcontainers interessate al Tirreno. La conferma ufficiale di questi interventi potrebbe essere questione di giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio