Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla STILL itatiana la gestione anche di Spagna e Portogallo

Nella foto: Il nuovo marchio nella serie dei carrelli.

LAINATE – Il 1° gennaio 2019 OM STILL cambierà il suo brand in STILL. Si completa così un’integrazione iniziata nel 2010 che ha visto OM Carrelli Elevatori confluire all’interno del Gruppo STILL, leader mondiale nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori, trasportatori e nell’offerta dei più moderni sistemi per la logistica integrata.

STILL è un gruppo internazionale con sede ad Amburgo, impiega globalmente più di 9.000 dipendenti, ha 8 stabilimenti produttivi e 286 sedi di vendita distribuite in tutto il mondo. Fondato nel 1920, il Gruppo STILL si è distinto per la propria capacità di spingere avanti le frontiere dell’innovazione, sviluppando soluzioni all’avanguardia sin da quando nel 1945 lanciò sul mercato l’EK 2000, un transpallet elettrico che a quel tempo rappresentò una vera rivoluzione. Da allora l’azienda è sempre stata pioniera dell’innovazione con tecnologie come la propulsione ibrida e oggi le batterie agli ioni di litio. Negli ultimi 5 anni il Gruppo ha incrementato del 37% la produzione, chiudendo il 2017 con un fatturato complessivo di oltre 2 miliardi di euro e oltre 60.000 carrelli prodotti.

[hidepost]

“Quella di adottare il brand STILL – ha spiegato Thomas A. Fischer, chief sales officer del Gruppo STILL – è stata una decisione indipendente del management italiano, una decisione che ci riempie d’orgoglio. Da quando nel 2011 è entrata all’interno del gruppo STILL, l’organizzazione italiana ha conseguito eccellenti risultati, in virtù dei quali abbiamo deciso due anni fa di affidare all’Italia anche la gestione delle operazioni in Spagna e Portogallo”.

L’organizzazione italiana di STILL impiega circa 900 dipendenti diretti e può contare sulla più solida e capillare rete di vendita e assistenza presente sul territorio, composta da 6 filiali dirette, oltre 60 tra concessionari e partner, 950 tecnici di assistenza e oltre 170 funzionari commerciali. Le attività in Italia sono coordinate dal quartier generale di Lainate, mentre a Luzzara si trova lo storico stabilimento produttivo della società, che è il centro di eccellenza europeo per lo sviluppo e la produzione di carrelli da magazzino del Gruppo.

“STILL è ovunque nel mondo riconosciuto come un marchio premium – spiega Angelo Zanotti, amministratore delegato di STILL Italia – rappresenta l’eccellenza assoluta in termini di qualità, tecnologia, innovazione e livello di servizio. L’adozione del brand STILL ci consentirà di essere ancora più efficaci in un mercato sempre più globale e competitivo, sul quale ci distinguiamo grazie alla qualità del prodotto e del livello di servizio, nonché attraverso l’offerta di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e studiate per generare un reale valore aggiunto al cliente. Ora siamo STILL, e siamo pronti per il futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio