Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giochi con il business e responsabilità sociale

VENEZIA – Si è chiuso il concorso CSR Business Game di Unioncamere e Regione Veneto che nell’ultimo biennio ha coinvolti 21 Istituti, 822 studenti, 28 imprese e 96 professionisti.

Anche i giovanissimi hanno parlato di responsabilità sociale d’impresa ed alternanza scuola-lavoro senza annoiarsi, anzi divertendosi. Con questo mese di dicembre sono state tirate le conclusioni del concorso online «CSR Business Game» finanziato da Regione Veneto e Unioncamere del Veneto nell’ambito del Progetto CSR Veneto (DGR 3015/2013).

Aperto agli studenti dell’ultimo triennio di tutti gli Istituti secondari superiori del Veneto, il concorso ha coinvolto 37 squadre appartenenti a 5 Istituti che si sono sfidate a colpi di Corporate Social Responsibility (CSR). La graduatoria finale, sulla base dei punteggi ottenuti dalle squadre con le proprie scelte di gestione aziendale.

[hidepost]

Prima classificata, con 255 punti, la squadra “Devastanti” dell’I.S.I.S. Gino Luzzatto di Portogruaro (Venezia) guidata dalla professoressa Carmen Marzola; seconda, con 250 punti, la squadra “CDV” dell’I.S.I.S.S. Da Collo di Conegliano (Treviso) guidata dalla professoressa Sonia Dalto; terza, con 243 punti, la squadra “BZM” dell’I.I.S. De Nicola di Piove di Sacco (Padova) guidata dalla professoressa Margherita Fano e dal professor Mattia Perrone. Alle tre squadre vincitrici sarà consegnato un attestato di merito.

Il «CSR Business Game» è una piattaforma web based, ideata dalla società The Business Game S.r.l e da Anima Impresa, attraverso la quale gruppi di studenti, costituti in squadre, simulano la gestione di una propria azienda applicando i temi della Corporate Social Responsibility (CSR) e sfidando le altre aziende virtuali, formate a loro volta da altri team di studenti.

Il «CSR Business Game» rappresenta l’ultima attività del Progetto CSR Veneto, avviato nel 2007 dalla collaborazione tra Regione e Unioncamere del Veneto. Il lavoro di squadra ha portato a numerose attività rivolte a scuole, imprese e professionisti per la promozione dei principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (in inglese CSR – Corporate Social Responsibility).

Negli ultimi due anni hanno beneficiato delle attività del Progetto CSR Veneto 21 istituti secondari superiori, 45 docenti, 31 classi, 822 studenti, 28 imprese e 96 professionisti.

«L’interesse dimostrato per queste attività testimonia l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro e della promozione della responsabilità sociale d’impresa. La riforma del Sistema camerale ha attribuito alle Camere di Commercio un ruolo chiave nella gestione e promozione dell’alternanza scuola-lavoro, che le Camere svolgono ad esempio attraverso bandi per il finanziamento delle imprese che accolgono gli studenti – sottolinea Mario Pozza, presidente Unioncamere Veneto -.

Unioncamere del Veneto e le Camere di Commercio della Regione sono inoltre impegnate da anni nella promozione della CSR perché credono fortemente sia la strada per contribuire a uno sviluppo sostenibile e competitivo del sistema economico e imprenditoriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio