Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Registri nautici arriva davvero la telematica

ROMA – La promessa è stata ribadita dal viceministro Rixi in più d’una (recente) occasione: il registro telematico delle imbarcazioni da diporto, un vecchio sogno che ha almeno tre lustri, sarà pronto entro la prossima stagione nautica. Parlando a Genova, Rixi ha sottolineato che il comando generale delle Capitanerie di porto e tutte le direzioni marittime sono da tempo al lavoro per trasferire su supporto informatico i registri nei quali da sempre vengono iscritte le imbarcazioni immatricolate. Registri cartacei che ovviamente non si “parlavano” tra loro, per cui per avere dati e informazioni su una singola barca iscritta era indispensabile rivolgersi all’ufficio d’iscrizione.

[hidepost]

Con il sistema informatico, ogni Capitaneria, ma anche ogni semplice ufficio circondariale marittimo, dovrà essere in grado di avere in tempo reale tutti gli elementi. E saranno facilitati enormemente anche gli utenti, che potranno accedere ai registri via informatica. Un vero passo avanti storico in un settore che per molti aspetti era rimasto indietro di decenni.

Il lavoro delle Capitanerie diporto però è tutt’altro che semplice: perché alla base di tutto c’è la creazione di una vera rete, là dove fino ad oggi c’erano sistemi chiusi, spesso nemmeno aggiornati sulle cancellazioni e sulle radiazioni. Con l’informatizzazione dei registri potrebbe infine avanzare anche la proposta – presentata dall’estate scorsa in Parlamento – di far rientrare nella categoria dei natanti (quindi non registrati) gli scafi a vela o a motore fino a 11 metri di lunghezza, guadagnando quindi un metro rispetto agli attuali 10.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio