Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Remi e vele in miniatura

LIVORNO – Potersi sentire parte della città, seppur reclusi, e creare qualcosa a vantaggio della comunità. È stato questo lo spirito che ha mosso i detenuti del carcere Le Sughere di Livorno a promuovere la mostra “Remi e vele per Livorno” nelle giornate del 20, 21 e 22 dicembre all’interno della sala Simonini sugli Scali Finocchietti nel quartiere de La Venezia.

In esposizione c’era una vasta produzione di piccoli velieri, imbarcazioni di ogni tipo, ed in particolare modellini che riproducono fedelmente i gozzi del Palio Marinaro: tutti usciti dalle mani dei detenuti dell’Alta Sicurezza che frequentano il laboratorio di hobbistica del carcere.

“Remi e Vele per Livorno”, promossa dal Garante dei Detenuti, ha voluto essere un omaggio alla città, alla sua vocazione marinara, ma un omaggio concreto a chi la vive. Il ricavato delle vendite dei modellini, che è stato lusinghiero, sarà devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale.

[hidepost]

I mini gozzi in miniatura – realizzati grazie anche all’ausilio del Comitato Palio Marinaro che ha fornito gli schemi per la costruzione con il sostegno delle sezioni nautiche – sono stati i veri “protagonisti” della mostra. E accanto a loro anche numerose realizzazioni in legno testimoni del vero talento dei detenuti: carri, strumenti musicali, barche, eccetera.

Hanno sostenuto l’iniziativa il gruppo dei Libecciati, ovvero gli animatori clown del reparto di Pediatria (quelli con i nasi rossi) ed il gruppo Navimodellistico Livornese. Fondamentale il supporto del Carcere de Le Sughere che ha permesso la realizzazione dell’iniziativa in modo che il carcere possa essere parte della città con progetti di recupero e reinclusione sociale come in questo caso.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio