Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

DFDS con Ekol Logistics per trasporto dei tugs

ISTANBUL/ TRIESTE – DFDS e Ekol Logistics, la compagnia di trasporti turca operante in Turchia e in Europa, hanno siglato un accordo per ampliare significativamente la loro collaborazione.

La partnership, che riguarda il trasporto marittimo di rimorchi tra Istanbul in Turchia e Trieste in Italia, consentirà a DFDS di aumentare del 30% i volumi di traffico nel Mediterraneo.

Per movimentare questi volumi aggiuntivi, DFDS amplierà anche le sue capacità terminalistiche.

[hidepost]

“Sono molto lieto di poter annunciare di aver firmato un contratto per l’utilizzo di un terminal RoRo di recente costruzione a Yalova, a sud-est di Istanbul – ha dichiarato Peter Gellert di DFDS -. Si tratta di una scelta molto importante che non solo ci consente di ottimizzare le capacità del terminal ma anche di garantire un sistema logistico più efficace ai nostri clienti. L’aggiunta dello scalo a Yalova ci consente anche di raggiungere una copertura geografica più ampia per i nostri numerosi clienti a Istanbul e dintorni”, ha aggiunto Gellert, che è vicepresidente esecutivo e responsabile della divisione spedizioni di DFDS.

DFDS aumenterà anche la sua capacità marittima destinando ulteriori navi a questo mercato, tra cui due nuovi traghetti merci in consegna ad inizio 2019 e in costruzione in un cantiere in Cina. Le navi saranno le più grandi di sempre della flotta di DFDS e potranno trasportare fino a 450 rimorchi ciascuna.

“Sono davvero felice di poter estendere il nostro servizio ai trasportatori e ai fornitori di servizi logistici che operano tra la Turchia e l’UE. Crediamo fermamente nel potenziale di questo traffico che collega alcune delle regioni industriali più grandi e più dinamiche del mondo e continueremo a investire per offrire una catena logistica ancora più solida e affidabile che sostenga la crescita e l’occupazione di entrambi i Paesi, anche in futuro”, afferma ancora Peder Gellert.

Selcuk Boztepe, senior vice president e responsabile della business unit DFDS Mediterraneo, aggiunge: “A partire l’investimento di DFDS nella società turca UN Ro-Ro nel giugno 2018, abbiamo già investito nell’allungamento di alcune navi per fornire maggiore capacità di carico ai nostri clienti e in sistemi ambientali per adattare la flotta alla nuova legislazione 2020. DFDS ha anche aperto un nuovo centro di sviluppo IT a Istanbul aumentando il personale della società in Turchia. Grazie a questo nuovo accordo e all’aumento della capacità della flotta e della presenza nei porti, DFDS continuerà a sostenere le esportazioni tra Italia e Turchia e l’industria dei trasporti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio