Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche l’Amerigo Vespucci al convegno sugli scafi d’epoca

Nella foto: Amerigo Vespucci.

VARESE – Sabato 26 gennaio prossimo la città si prepara ad accogliere la sesta edizione di “Tra Legno e Acqua”, il Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche organizzato dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano (www.veledepocaverbano.com), con il contributo della Regione Lombardia. I posti disponibili sono limitati ed è richiesta la preiscrizione online al seguente link: https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2019/ . Ogni iscritto riceverà un kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante Liberty del Palace Grand Hotel di Varese, prestigiosa sede scelta per il convegno. L’evento è sponsorizzato dalla Veleria Zaoli Sails, dalla Casa Editrice Mursia, dal Cantiere Nautico Ernesto Riva, Porrini Moda e Casa, Cromatura Cassanese, Studio Giallo & Co., Agricole Gussalli Beretta. Patrocinatori del convegno saranno la Regione Lombardia, l’Università degli Studi di Genova, l’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, Yacht Club Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, Vele Storiche Viareggio, Associazione Italiana Vele d’Epoca, Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Gestione Navigazione Laghi, Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale. Verranno proiettate le opere della nota pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti, specializzata in dipinti di barche d’epoca e scafi della tradizione.

[hidepost]

I relatori e il programma della giornata:

A partire dalle ore 9.00 perfezionamento iscrizioni, consegna pass e breakfast di benvenuto.

09.30 Apertura lavori: Alessandro Corti (presidente AVEV) – Giuseppe Armocida (storico locale).

10.00 Il portale del Nautical Heritage: Maria Carola Morozzo della Rocca (professoressa di Disegno Industriale).

10.30 Nuova Velarca, progetto e restauro: Carlo Bertorello (ingegnere progettista); coffee break.

11.30 Cantieri Baglietto: il libro: Piero Gibellini (storico navale e presidente Riva Historical Society); Co-relatori Alex Mazzoni e Emanuela Baglietto.

12.00 Albaola boat building school & San Juan: Xabier Agote (costruttore basco di barche tradizionali); aperitivo e pranzo al tavolo.

14.30 I segreti dell’Amerigo Vespucci: Tenente di Vascello Gianluca Guarneri (capo servizio marinaresco di Nave Vespucci).

15.00 Il restauro di Tirrenia II: Enrico “Chicco” Zaccagni (consulente restauro barche d’epoca); coffee break.

16.00 Essenze lignee: dal bosco alla barca: Giovanni Cammarano (maestro d’ascia).

16.30 Il recupero del battello Piemonte: Gian Luca Mantegazza (ingegnere Navale e Meccanico).

17.00 Chiusura lavori.

La visita guidata al piroscafo ‘piemonte’: Il giorno seguente, la mattina di domenica 27 gennaio, verrà offerta ai partecipanti al convegno la possibilità di prendere parte a una visita guidata gratuita al piroscafo a pale ‘Piemonte’, costruito a Zurigo nel 1904 e lungo 51 metri, ancora oggi operativo sul Lago Maggiore con base ad Arona. L’unità, appartenente alla flotta della Gestione governativa Navigazione Laghi, è sospinta da due ruote a pale mosse da una macchina a vapore. Arona, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore dista circa 45 minuti di auto dal Palace Grand Hotel di Varese.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio