Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UE sui porti altro siluro contro l’Italia

BRUXELLES – Non sembra esserci pace da parte della Unione Europea nei confronti della portualità italiana. Con il sospetto crescente che i vari interventi di controllo o addirittura “punitivi” siano legati più che altro alla volontà di difendere il quasi monopolio dei grandi e grandissimi traffici dei porti del Nord Europa contro quelli del Mediterraneo.

Sul tema è intervenuta in questi giorni anche la deputata del Pd Barbara Serracchiani, già presidente di Regione e molto addetta ai temi portuali. “Bisogna alzare il pressing politico sulla Commissione e se necessario prepararsi ad andare alla Corte di Giustizia europea per far valere le nostre ragioni ed evitare che i porti italiani subiscano un colpo pesantissimo proprio mentre si stanno rilanciando” ha dichiarato la Serracchiani, commentando la richiesta della commissaria Ue per la Concorrenza Margrethe Vestager, rivolta a Italia e Spagna, di includere i porti tra i soggetti che pagano le imposte sul reddito delle società, in quanto l’esenzione “potrebbe violare le norme Ue in materia di aiuti di Stato.

[hidepost]

Per Serracchiani “i due mesi che l’Italia ha a disposizione devono essere utilizzati tutti dal Governo, a partire da domani, per costruire una replica che chiarisca in termini definitivi che le nostre Autorità di sistema portuale non sono imprese e che finiremmo all’assurdo di un pezzo di Stato che versa tasse a se stesso. E chi avrà la responsabilità di occuparsi per il Governo di questo nodo – aggiunge – ricordi che la legge Delrio rappresenta un baluardo di fronte alla Commissione, e rinunciarvi significa accettare da subito l’impostazione pro-tassazione”.

“In Europa la lobby dei porti del Nord sa farsi valere con efficacia – ha concluso la parlamentare – e dovrà venire il momento in cui anche l’Italia imparerà a costruire strategie e tessere alleanze intorno ai suoi interessi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora