Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Effepierre è entrata nel gruppo MRZ Group

MILANO – Effepierre Multiservizi Srl, con il suo marchio Effepierre Logistics, con effetto dal 10-01-2019 è entrata a far parte di MRZ Group, www.mrzgroup.com a seguito di acquisto del 100% delle proprie quote da parte della controllata Marenzana spa.

Effepierre Logistics (www.effepierre.it), sede operativa a Paderno Dugnano (Milano), è specializzata nelle attività di spedizioni internazionali da e per l’Europa, con silos, cisterne, frigoriferi e telonati, sia via strada, sia via intermodale.

[hidepost]

MRZ Group (www.mrzgroup.com), è una holding con sede a Novi Ligure (AL), la cui principale società è Marenzana Spa, specializzata nei trasporti nazionali ed internazionali di prodotti liquidi, gas e rifiuti oltre che essere attiva nei lavaggi industriali di cisterne.

L’acquisizione delle azioni Effepierre Multiservizi creerà un Gruppo ancora più solido e forte, in grado di gestire un mix unico di prodotti nel mondo della Logistica, dei trasporti e delle spedizioni.

Effepierre Multiservizi Srl, continuerà ad operare autonomamente con il proprio marchio e le attività di Logistica e di Spedizione dal sito di Paderno Dugnano, con lo stesso staff e gli attuali partners internazionali.

Federico Prestileo, attuale presidente e principale azionista di Effepierre, ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso dell’accordo realizzato con Marenzana. Due aziende eccellenti uniscono le proprie forze, assicurando al mercato ed alla clientela un partner ancora più forte e con un incredibile mix di esperienze e di capacità.

Con questa operazione abbiamo garantito al nostro personale rinnovate energie manageriali, creando i presupposti per nuovi importanti successi, duraturi nel tempo”.

Alessandro Pais, CEO Marenzana Spa e MRZ Group, ha dichiarato: “Siamo lieti dell’acquisizione di Effepierre Multiservizi Srl e del suo marchio Effepierre | Logistics, è un’azienda eccellente che ci consente di completare la nostra gamma di servizi e di svilupparci ulteriormente nel mondo dei trasporti specialistici in Europa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio