Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La vela e i diversamente abili: l’Assonautica di Livorno rilancia

Nella foto: 2.4 nel pontile dell’Assonautica di Livorno.

LIVORNO – L’Assonautica livornese, presieduta da Andrea Sgarallino, si appresta a una stagione di competizioni dedicata specificamente ai velisti diversamente abili, e propedeutica a una partecipazione in forze alla prossima edizione della Settimana velica internazionale labronica, a cavallo del 1 maggio.

In particolare l’Assonautica ha potenziato il suo piccolo ma competitivo parco dei 2.4, i monotipo classe olimpica sui quali i diversamente abili competono con alte prestazioni veliche. Le piccole imbarcazioni, circa 5 metri, sono una copia in scala dei Coppa America vecchia generazione ed hanno prestazioni eccellenti in particolare di bolina. Quest’anno la classe sembra intenzionata a partecipare con una forte rappresentanza alla Settimana velica livornese e la squadra dell’Assonautica locale, guidata dagli istruttori Beppe Fissore e Nedo Finocchio, sta già programmando alcune trasferte in campo di regata nazionali proprio per il miglior allenamento competitivo.

[hidepost]

Anche nella classe Martin 16, con imbarcazioni a due posti nelle quali da anni prevale la giovane livornese Maria Gloria Brotini si presume una buona partecipazione. Ma a quanto risulta dai contatti attraverso l’organizzazione della Settimana, che si svolgono regolarmente all’Accademia Navale, quest’anno dovrebbero partecipare anche altre due classi aperte ai diversamente abili, assegnate anch’esse all’Assonautica. Che prosegue la sua scuola vela gratuita per i portatori di handicap non solo con i 2.4 e i Martin 16 ma anche con il veloce “Lighea”, un’imbarcazione di circa 10 metri perfettamente restaurata ed attrezzata grazie alla Benetti e alla Lusben Craft.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio