Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto “mattone del cuore” tra Montenero e la Capraia

LIVORNO – L’invito alla presentazione del progetto “Un mattone nel cuore” è partito da un vertice  straordinario, composto dal vescovo di Livorno monsignor Simone Giusti, l’Associazione Onlus Olimpiadi del Cuore, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, l’assessore allo Sport Andrea Morini, l’assessore ai Servizi Sociali Leonardo Apolloni, il vice sindaco di Livorno Stella Sorgente, il vice sindaco di Capraia ed Assessore al Turismo Fabio Mazzei, la Capitaneria di Porto comandante ammiraglio Giuseppe Tarzia, il questore di Livorno dottor Lorenzo Suraci, il presidente Regionale CSI Toscano Carlo Faraci, il presidente Provinciale CSI di Livorno Gianni Zanazzi, l’Arciconfraternita Misericordia di Montenero Elena Del Corso. L’incontro si è svolto ieri mattina nella Sala delle Conferenze al primo piano della Curia Vescovile in via del Seminario n.61 a Livorno.

[hidepost]

Nel corso della presentazione sono state rese note le notizie ed i contenuti del grande evento che per la prima volta si svolgerà, sull’Isola della Capraia, uno dei luoghi simbolo di natura incontaminata più importanti dell’Arcipelago Toscano. Ci saranno poi due momenti molto importanti che riguardano Montenero, il Santuario della Madonna delle Grazie e dei Miracoli, la città ed il suo splendido lungomare ed il porto di Livorno. Infine ci sarà un grande evento che sarà ospitato nel Palalivorno il Modigliani Forum. Tutto questo, alla presenza di famosi personaggi dello spettacolo, dell’imprenditoria, dello sport, della politica e dei più rinomati chef e aziende rinomate di catering. Il ricavato dell’iniziativa verrà destinato a scopi benefici.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2019
Ultima modifica
17 Gennaio 2019 - ora: 11:11

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio