Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un bando in Confindustria su innovazione di Micro e PMI

Umberto Paoletti

LIVORNO – Si è svolto in Confindustria il workshop di presentazione del bando della Regione Toscana per il sostegno alla “Microinnovazione”. “Abbiamo organizzato un incontro di lavoro per illustrare il bando regionale riservato a Micro, Piccole e Medie Imprese che intendono intraprendere processi di qualificazione e innovazione – così ha aperto i lavori Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara -. La Regione agevola le spese di consulenza per progetti tesi a migliorare gestione, produzione, tecnologia, organizzazione del lavoro e strategia commerciale. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i contenuti del bando e le modalità di presentazione della domanda. Successivamente verranno presentati casi concreti di consulenze finanziabili oltre che testimonianze di aziende che hanno utilizzato con successo la misura nelle precedenti edizioni”.

[hidepost]

Dopo i saluti di  apertura, Nicola Mione, Confindustria Toscana Servizi, ha illustrato i contenuti tecnici del bando regionale.

È stata poi la volta delle testimonianze aziendali, eccellenze innovative italiane: Damiano Giuntini, amministratore di Technodeal, spin-off della Scuola Superiore Sant’anna, ha illustrato i servizi rivolti alle aziende in tema di nuove tecnologie, industria 4.0, open innovation e proprietà intellettuale; Filippo Lulli, CEO di Turf Europe, ex spin off Sant’Anna, il cui core business è la manutenzione e la ricerca e sviluppo applicate ai tappeti erbosi, ha testimoniato la propria esperienza sul bando Microinnovazione, che ha rappresentato un importante trampolino verso maggiore competitività; Marco Cadario, fondatore della Mobyplanner, ha esposto soluzioni innovative che supportano le aziende nei processi di pianificazione e gestione, dei mezzi e del personale itinerante; Francesco Bertelloni, manager di Ambiente spa, azienda di MS specializzata in certificazione avanzata, certificazione di filiera, servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale, ha presentato alcuni casi aziendali di progetti finanziati sulle precedenti edizioni del Bando Microinnovazione; Maurizio Buratti, presidente di Compolab, soggetto gestore del “Polo 12”, polo di innovazione della Regione Toscana per la meccanica, l’automotive e meccanica dei trasporti, ha illustrato le principali attività del Polo e i risultati raggiunti sulle precedenti edizioni del bando Microinnovazione. Infine anche Cristiano Nicolella, direttore del Consorzio Polo Tecnologico, ha riportato le esperienze di progetti aziendali presentati e finanziati sulle precedenti edizioni del Bando.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio