Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Baoli chiude il 2018 con numeri record

LAINATE – Baoli archivia un altro anno di importante crescita registrando nel 2018 il record di 800 ordini e il grande sviluppo dell’organizzazione di vendita e assistenza, che ora conta 70 dealer.

Acquisito dal Gruppo Kion nel 2009, il marchio Baoli è stato lanciato nel nostro Paese a metà del 2016 con l’obiettivo di catturare l’ampia fascia di mercato composta da clienti che cercano qualità e affidabilità, ma non hanno la necessità di carrelli particolarmente complessi e costosi. Baoli propone una gamma completa di controbilanciati e macchine da magazzino: carrelli elettrici a tre e a quattro ruote da 15 a 35 quintali, termici da 15 a 100 quintali, transpallet e stoccatori. Grazie alla capacità unica di coniugare l’ingegneria e la tecnologia di un grande gruppo mondiale con il pragmatismo e l’attenzione ai costi dei prodotti realizzati in Asia, in poco tempo il brand ha conquistato una quota dell’1,6% del mercato. Una crescita frutto anche dello sviluppo della rete di vendita e assistenza, che oggi è composta da 70 dealer accuratamente selezionati e capillarmente diffusi su tutto il territorio.

[hidepost]

“Quando abbiamo lanciato il brand in Italia – spiega Massimo Marchetti, head of sales di Baoli in Italia – puntavamo ad arrivare a 50 dealer entro il 2020 ma a fine 2018 la nostra rete ne contava già 70, un successo incredibile che ha superato le nostre più rosee previsioni. Carrelli di qualità ad un prezzo conveniente distribuiti da una rete di dealer esperti che garantiscono ricambi e assistenza di livello premium: questi gli ingredienti della ricetta del nostro successo. Il passaparola ha fatto il resto, perché chi prova i nostri carrelli ne rimane entusiasta e diventa il nostro primo testimonial”.

In seguito al grande successo ottenuto da Baoli in Italia, il Gruppo Kion ha deciso di stabilire il quartier generale di Baoli EMEA nel nostro Paese. Oggi tutti gli aspetti delle vendite, del postvendita e del marketing nell’area compresa tra Europa, Medio Oriente e Africa sono quindi gestiti da Lainate. Questo è un grande vantaggio per la rete vendita italiana, che può anche fare affidamento sul magazzino di 14.000 mq situato a Rolo che funge sia da hub di distribuzione centralizzata, con uno stock di oltre 100 carrelli in pronta consegna, sia da area ricambi, una delle più grandi d’Europa con una superficie dedicata di oltre 10.000 mq. In questo modo è possibile assicurare gli stessi tempi e livelli di servizio assicurati dagli altri brand del Gruppo.

“Per il futuro – conclude Marchetti – puntiamo a consolidare la nostra leadership nel segmento di mercato che cerca macchine affidabili ad un costo abbordabile. Alla luce degli eccellenti risultati ora però guardiamo oltre, e puntiamo ad entrare in aziende sempre più grandi. Abbiamo la rete, il servizio e il prodotto per ambire a crescere e sfidare i competitors anche nelle trattative più importanti”.

Il prossimo importante appuntamento per Baoli è il LogiMAT 2019, una delle principali manifestazioni espositive dedicate alla logistica che si terrà a Stoccarda dal 19 al 21 febbraio. In quella sede, oltre a esporre il meglio della propria offerta, l’azienda presenterà la nuovissima linea di carrelli elevatori retrattili serie ER.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio