Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione di CLS per l’industria 4.0

MILANO – Con l’obiettivo di anticipare in maniera concreta le esigenze dell’industria 4.0, CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, partecipa a A&T Torino, in programma da oggi 13 febbraio a dopodomani 15.

CLS, all’interno del proprio stand, da ai visitatori la possibilità di entrare nel futuro della logistica integrata, assistendo ad una coinvolgente demo delle proprie proposte – uniche nel loro genere – per l’automazione e l’efficientamento industriale.

[hidepost]

Secondo recenti studi Eurostat si evince che nel 2018 il 7% delle imprese europee ha previsto l’implementazione di robot, mentre le imprese italiane che hanno già adottato sistemi di automazione all’avanguardia superano addirittura la media europea: nel settore logistico l’80% delle grandi e medie imprese ha utilizzato soluzioni di automazione nel corso del 2018, contro il 48% di quelle piccole.[1] “Nella nostra esperienza ci ritroviamo in questi dati, che ci stimolano a mostrare i vantaggi delle nostre soluzioni innovative e a confrontarci con gli altri player in fiere dedicate all’automazione come A&T” afferma Michele Calabrese, Responsabile della Divisione Sistemi e Tecnologie Avanzate di CLS, che illustrerà le potenzialità di queste nuove soluzioni di automazione all’avanguardia il 13 febbraio alle ore 15:15 presso il Competence Point 4 – Logistica di A&T in occasione del workshop dedicato agli “AGV innovativi nella Logistica”.

Ad A&T, CLS presenta in particolare i propri veicoli intelligenti a guida automatica Agilox. I veicoli AGILOX hanno l’indiscutibile vantaggio di essere caratterizzati da una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva. Non necessitano, infatti, di un’unità di controllo centrale per la gestione dei singoli veicoli dotati di un’interfaccia open e, grazie al design compatto, risultano adatti ad essere impiegati anche in aree molto piccole. Ma il loro punto di forza più apprezzato è soprattutto la velocità di configurazione: per rendere l’AGV operativo nello spostamento orizzontale del carico lungo un percorso predefinito sono sufficienti meno di 10 minuti di programmazione. È sufficiente, infatti, l’impostazione di poche istruzioni perché AGILOX riconosca il carico, calcoli il percorso più breve per portarlo a destinazione, eviti gli ostacoli lungo il percorso, il tutto in completa autonomia e con la massima precisione.

Presso lo stand F02-F04 sarà inoltre possibile assistere alla dimostrazione di iDAC, l’Integrazione Digitale Avanzata di CLS, installata su un carrello elevatore Hyster J1.6XNT. iDAC rappresenta un servizio ad elevato valore aggiunto per ottimizzare l’operatività. Consente, infatti, ai macchinari tradizionali di essere integrati digitalmente nei flussi produttivi, attraverso lo scambio di dati ed istruzioni operative consultabili e gestibili in tempo reale da portale ed interfacce web.

A sei mesi dall’annuncio, l’innovazione iDAC è già stata implementata su un numero di macchine, che va ben oltre le aspettative iniziali.

La fiera è l’occasione anche per toccare con mano l’avanguardia tecnologica dei carrelli a guida automatica Kivnon. Gli AGV Kivnon sono basati su un sistema a guida magnetica per la definizione dei circuiti lungo cui operare e sullo scambio di informazioni tramite TAG RFID, programmabili anche da smartphone per l’identificazione dei punti decisionali.

Ad A&T Torino è possibile approfondire la conoscenza delle soluzioni CLS presso lo stand F02-F04.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio