Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un sistema ibrido Wartsila per le navi dello short-sea

OSLO – Il gruppo tecnologico Wartsila, uno dei più specializzati al mondo nel settore delle motorizzazioni e delle loro applicazioni, ha siglato di recente un accordo con la compagnia di navigazione Hagland Shipping per sperimentare l’istallazione sulla nave “Hagland Captain” di una batteria retrofit per la navigazione ibrida. È la prima prova pratica su una nave che opera in short-sea.

Secondo una relazione presentata da Wartsila, il sistema retrofit ibrido grazie alla parte di propulsione elettrica riduce le emissioni, il rumore e i consumi e insieme incrementa le prestazioni. Il sistema prevede anche un collegamento a terra per ricaricare le batterie quando la nave è all’ormeggio. È stato calcolato che la riduzione degli ossidi di nitrogeno (NOx) arrivino all’80% mentre i risparmi dei cosumi sarebbero dal 5 al 10%. La capacità del sistema consente le manovre per uscire o entrare in porto approssimativamente per 30 minuti, con grande vantaggio per l’ambiente costiero.

[hidepost]

La sperimentazione in atto consente di utilizzare il sistema ibrido sia per le entrare che per le uscite al porto di navi che fanno collegamenti short-sea, come in particolare i traghetti con le isole più vicine. L’importante, sottolinea Warsila, che ci sia nei porti un sistema rapido per ricaricare le batterie nel breve tempo che la nave rimane attraccata. Un sistema che potrebbe essere di grande importanza anche in Italia, dove i collegamenti con le isole minori – dall’Elba elle Eolie, dalle Egadi a Capri, Ischia e Procida – ne avrebbero un grande vantaggio sul piano ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio