Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Favara la scuola davvero plastic free

ROMA – Dopo avere aderito all’appello #StopSingleUsePlastic nelle scuole, lanciato da Marevivo Onlus, l’Istituto Comprensivo “Bersagliere Urso” di Favara (Ag) è stato il primo a passare all’azione diventando plastic free.

Niente più bicchierini di plastica per il caffè, sostituti con quelli di carta, grazie ad un’idonea circolare rivolta ai docenti, e 300 borracce in alluminio distribuite agli studenti per evitare l’uso di bottigliette di plastica.

[hidepost]

Tutte le iniziative plastic free sono state presentate proprio all’istituto “Bersagliere Urso” ieri, venerdì in occasione della giornata di educazione ambientale e sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento da plastiche. All’incontro hanno partecipato: il dirigente scolastico dell’istituto “Bersagliere Urso”, Brigida Lombardi; il comandante della Capitaneria di Porto Empedocle, Gennaro Fusco; il vice presidente, e responsabile delle Delegazione regionale Sicilia di Marevivo, Fabio Galluzzo e il sindaco di Favara, Anna Alba.

Durante l’evento i ragazzi si uniranno anche al movimento internazionale #FridaysForFuture guidato dall’attivista svedese Greta Thunberg per chiedere ai Governi di agire contro i cambiamenti climatici per salvaguardare il futuro delle nuove generazioni e di tutto il Pianeta. Marevivo ha invitato tutte le scuole a mobilitarsi e ad aderire a questa protesta attraverso un’azione collettiva condivisa sui social network.

«Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo da docenti, dirigente, sindaco, alunni e genitori. Ci auguriamo che l’istituto di Favara farà da apripista non solo per le altre scuole siciliane – dichiara Fabio Galluzzo – ma anche per tutti gli istituti italiani. Le nuove generazioni ci stanno chiedendo di invertire rotta e lo dimostra anche il movimento internazionale #FridaysForFuture nato spontaneamente dai ragazzi. Il cambiamento è possibile ed è proprio nelle scuole, dove si formano i futuri custodi del nostro Pianeta, che bisogna partire».

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio