Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Al Propeller Club livornese il salvataggio della Meloria

LIVORNO – Il ricordo della nostra storia e delle nostre tradizioni sarà al centro del prossimo convegno organizzato dall’International Propeller Club Port of Leghorn per lunedì prossimo 18 febbraio nella consueta sede dello Yacht Club labronico. La mobilitazione civica dei primi anni Ottanta per salvare la torre della Meloria sarà raccontata dall’ingegner Carlo Pierobon, il quale ha messo anche a disposizione il video  “La Meloria,  frammento di storia salvato” che sarà proiettato durante la serata.

[hidepost]

“Quando l’amico e socio Alessandro Personi ci ha proposto un incontro con Pierobon su questa tematica, c’è stato l’immediato interesse di tutto il Propeller – spiega la presidente del Propeller Maria Gloria Giani Pollastrini – Molti dei soci furono infatti parte attiva di questo progetto. Senza gli sforzi disinteressati di molti lo scoglio torrito, uno dei simboli della nostra città potrebbe oggi essere un rudere o neppure più esistere. Sarà una serata amarcord per non dimenticare quanto di bello sappiamo fare quando lavoriamo sui valori comuni”.

La serata, dal titolo: “Il restauro della Torre della Meloria. Storia di uno scoglio torrito” vedrà la presenza di molti testimoni e protagonisti di quella mobilitazione che parteciparono al salvataggio del monumento col proprio lavoro o col contributo finanziario delle loro imprese, prima fra tutti la Provincia di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio