Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port Authority of Cartagena è socio onorario di ALIS

ROMA – “Prosegue con successo il processo di internazionalizzazione di ALIS. Rappresentiamo sempre più un cluster di dimensione europea, che da oggi annovera tra le sue fila anche la ‘Port Authority of Cartagena’, un’altra eccellenza impegnata nei processi di sviluppo dei trasporti e della logistica nel rispetto della sostenibilità ambientale”. Con queste parole il presidente di ALIS Guido Grimaldi, annuncia con profonda soddisfazione l’adesione dell’ente marittimo spagnolo all’associazione, in qualità di Socio Onorario.

[hidepost]

“In Spagna, dopo Barcellona e Valencia, in una sorta di continuità geografica, anche la principale città marittima della Murcia – continua Guido Grimaldi – condivide le nostre strategie e le nostre battaglie per una moderna ed efficiente politica di settore. Cartagena in particolare è in perfetta linea con le linee di indirizzo europeo per un adeguato processo di rinnovamento delle flotte navali, avendo già sviluppato una catena di approvvigionamento integrata, sicura ed efficiente per la fornitura di GNL come carburante per i trasporti. Con i tre scali iberici e con il francese Sète, insieme alle sedici autorità italiane nostre associate, oggi ben venti realtà portuali puntano sul cluster ALIS per rafforzare le proprie potenzialità su scala euromediterranea”.

Joaquìn Segado, presidente dell’Autorità Portuale di Cartagena, conferma con la seguente dichiarazione l’importanza dell’adesione ad ALIS:

“Negli ultimi anni, le strutture del porto di Cartagena sono diventate un’enorme finestra di opportunità per settori come il turismo e le attività commerciali e hanno portato al consolidamento del settore industriale. Essere competitivi e innovativi è il nostro obiettivo, oltre ad essere un riferimento ambientale nelle attività portuali. Ora tocca a noi raggiungere l’obiettivo, dando priorità alla qualità, alla sicurezza e al rispetto per il nostro ambiente.

Il Porto di Cartagena è un porto con una lunga storia alle spalle, un track record che l’ha guidato nei secoli come riferimento per le spedizioni nel Mediterraneo dall’antichità ai giorni nostri, e il mio impegno è trasformarlo in un modello innovativo, non soltanto delle infrastrutture e del nuovo traffico, ma anche nel campo tecnologico. Penso che ALIS, in qualità di principale associazione logistica nel Mediterraneo, possa aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio