Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sì del Tar alla Sdt

FIRENZE – Il re Salomone forse avrebbe fatto lo stesso, come racconta la Bibbia nel Libro dei Re. Celebre per la sua leggendaria imparzialità, Salomone regnò nella terra del latte e del miele con decisioni sempre ponderate. Così sembra essere stata la scelta del Tar della Toscana di accogliere la richiesta di sospensione presentata dalla società Sdt (Sintermar – Darsena Toscana Srl) al decreto dell’AdSP di non prorogare la sua concessione in Darsena Toscana. Una vicenda complicata, che ha riflessi indiretti sulla gestione del porto ro/ro ma anche sulle concessioni in tanti altri scali italiani.

[hidepost]

Con il passaggio al Tar fiorentino la palla torna a una valutazione nel merito, “avviata” dal Tar stesso al suo presidente “affinché valuti l’opportunità della trattazione congiunta dei vari ricorsi” in essere.

Per il momento quindi Sdt può continuare ad utilizzare gli accosti della banchina 14 – alla radice della Darsena Toscana – per i suoi traffici con i ro/ro e ro/pax del gruppo Grimaldi. C’è un termine temporale che lo stesso Tar ha richiamato: entro la fine di marzo, quando si concluderà anche la procedura aperta dalla AdSP di eventuale comparazione per la concessione degli accosti stessi. “L’anticipata occupazione in atto – ha scritto il Tar nella sua nota di ieri – per la sua stessa configurazione normativa, è funzionalmente correlata alla pendenza di procedura di affidamento della concessione demaniale, nella specie avviata dalla ricorrente e dovrà necessariamente cessare con la chiusura della procedura stessa”.

In sostanza, non ci sono al momento né vincitori né vinti. La società Sdt che opera sulle contestate banchine e relativi spazi può continuare a farlo almeno fino a quando non ci sarà l’eventuale comparazione con altre richieste degli stessi spazi. La comparazione è stata sollecitata dall’AdSP con un “invito” formale sui vari bollettini ufficiali. Il tempo per le offerte scade a fine marzo.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio