Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nelle Cave di Marmo battaglia per la proprietà

ROMA – Proprietà privata a rischio esproprio senza indennizzo da parte del pubblico che si impadronisce del bene.

A sancire, per la prima volta, l’ipotesi di una legittimazione giuridica di quello che in anni bui della storia italiana sarebbe stato definito un “esproprio proletario” e un “golpe” contro diritti fondamentali del cittadino è una proposta di legge che la Regione Toscana ha presentato al Parlamento e che era lunedì ancora pendente presso la X Commissione della Camera dei deputati. Oggetto delle pretese della pubblica amministrazione, le cave del marmo bianco di Carrara, vero e proprio simbolo dell’italianità nel mondo. Nel mirino sono i cosiddetti beni estimati, ovvero quelle parti delle cave (corrispondenti al 30-35% delle aree da dove viene ricavato il marmo nel distretto apuo-versiliese) che sono a tutti gli effetti, sulla base del diritto vivente, ma anche di un’affermazione di diritto sulla proprietà privata, sancite da norme e da atti anche giudiziari in modo ininterrotto sin dai tempi di Michelangelo, che da queste cave trasse il blocco da cui fece nascere la sua Pietà, ad oggi.

[hidepost]

Ad accendere i riflettori su questo rischio sono stati a Roma, in collaborazione con l’Università Luiss di Roma, la Confindustria Livorno, Massa e Carrara e gli industriali del marmo del distretto apuo-versiliese.

La denuncia è secca: per la prima volta in Italia si prospetta la negazione per legge di quel diritto vivente sulla proprietà privata che in Italia non è mai stato messo in discussione; un diritto che è stato riconosciuto sempre in modo univoco nel caso degli agri marmiferi delle Apuane dove convivono aree di proprietà pubblica (affidate in concessione ai privati) con beni estimati e quindi proprietà private la cui legittimità è stata riconosciuta ai proprietari delle cave per secoli da tutte le controparti, giudiziarie e istituzionali pubbliche; un riconoscimento che è anche frutto di una giurisprudenza costante radicata e confermata nei secoli, con particolare chiarezza dall’editto del 1751 con cui Maria Beatrice d’Este sanciva che tutti i beni iscritti al registro degli estimi fossero dopo 20 anni di utilizzo pienamente riconosciuti a tutti gli effetti come proprietà privata.

Per altro – come emerge dalle relazioni tecniche al seminario – è del tutto privo di fondamento il tentativo di imputare ai proprietari privati di cave il non rispetto di obblighi ambientali o di sicurezza, che devono adempiere, sulla base di una legge regionale, esattamente come accade per le cave in concessione o per quelle di proprietà di amministrazioni comunali.

“La Regione Toscana ci aveva già provato nel 2012 vedendosi disconosciuto dalla Corte Costituzionale il diritto a legiferare in questa materia – sottolinea Erich Lucchetti, presidente degli industriali del marmo -. Ci riprova adesso nonostante che, anche nel febbraio scorso, il Tribunale di Massa avesse per l’ennesima volta riconosciuto il diritto dei proprietari dei beni estimati”.

“Sul tavolo – conclude – non c’è solo il diritto delle aziende del marmo e dei loro dipendenti. C’è un diritto fondamentale alla proprietà privata che è stato sancito dalla nostra Costituzione, da reiterati interventi della Corte Costituzionale e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. È per questo che oggi gli industriali del distretto delle Apuane, non sono solo difensori del loro diritto, ma anche i paladini di un diritto fondamentale dell’uomo libero”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio