Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Militari brevettati all’uso del BLS-D

VIAREGGIO – Si sono tenuti nei giorni scorsi presso la sede della Guardia Costiera, i corsi formativi per il primo rilascio e l’aggiornamento del brevetto BLS-D (primo soccorso laico adulto e pediatrico ed uso del defibrillatore semiautomatico esterno), a favore del personale militare della Guardia Costiera viareggina.

Ben 25 militari hanno partecipato alle giornate formative, conseguendo per la prima volta l’abilitazione o semplicemente rinnovandola.

L’attività in questione rientra tra le direttive previste dal Comando Generale delle Capitanerie di porto ed è stata effettuata con la collaborazione della Società Nazionale Salvamento – Sezione Versilia, soggetto formatore accreditato dalla Regione Toscana.

[hidepost]

Il piano didattico, strutturato in due parti, una teorica ed una pratica (con simulazioni di utilizzo del defibrillatore semiautomatico su manichino) è stato condotto dalla dottoressa Alessia Bemi e dagli istruttori Fabrizio Lubrano, Giuseppe Francesconi e Michael Pierotti; durante le lezioni sono state fornite anche utili indicazioni pratiche su come gestire le prime fasi dell’emergenza in attesa dell’arrivo del personale sanitario specializzato.

Si è trattato di un importante e partecipato aggiornamento professionale, anche in preparazione della stagione estiva durante la quale i militari della Guardia Costiera saranno intensamente impegnati nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”.

L’obiettivo è fare in modo che i militari, che potrebbero essere chiamati a diventare parte attiva in situazioni di emergenza reale in mare e sulle spiagge, arricchiscano le loro conoscenze in materia di primo soccorso sanitario, per una maggior sicurezza di bagnanti, diportisti, marittimi e fruitori del mare in generale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio