Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Scuola dei Trasporti apre anche a Carrara

Nella foto (da sx): Andrea Raggi, Francesco Di Sarcina, Pier Gino Scardigli, Genziana Giacomelli.

MARINA DI CARRARA – La nascita della nuova Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale, unitamente al forte impegno delle aziende di settore, impone a tutte le componenti – ha scritto nei giorni scorsi l’AdSP – una speciale attenzione allo sviluppo del polo portuale La Spezia-Carrara. Tale polo, legato alla direttrice Pontremolese-Brennero e naturalmente proiettato verso le Regioni del nord, riveste una propria specificità, accanto ai vicini sistemi di Genova e Livorno.

Proprio in questa visione, la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica di La Spezia, che da trent’anni lavora alla qualificazione del personale dei porti, apre ora una propria nuova sede a Carrara, per sostenere la qualificazione professionale degli addetti alle attività portuali e logistiche, e, conseguentemente, lo sviluppo dei traffici in questo comprensorio. La collaborazione avviata tra i due porti – ha sottolineato il presidente della scuola, avvocato Pier Gino Scardigli – rappresenta un momento particolarmente importante in funzione del naturale processo di integrazione tra territori appartenenti a due regioni diverse, ma oggettivamente omogenei.

[hidepost]

Il progetto della Scuola Nazionale dei Trasporti è stato presentato giovedì scorso in un incontro nella sede dell’Autorità di Carrara con l’intervento di Andrea Raggi, assessore allo Sviluppo economico e alla Pianificazione dell’Economia del Mare di Carrara, Pier Gino Scardigli, presidente della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Genziana Giacomelli, direttore dell’istituto e Francesco Di Sarcina, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019
Ultima modifica
15 Marzo 2019 - ora: 16:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio