Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le flotte in Teu

LONDRA – La flotta mondiale delle portacontenitori continua a crescere, anche se il mercato soffre tutt’oggi di un eccesso d’offerta. Come si vede dalla tabella qui sopra, le prime quattro compagnie al mondo come capacità sono tutte sopra ai 2 milioni e mezzo di Teu. E c’è da rilevare che malgrado la forte crescita del Far East le prime due compagnie rimangono stabilmente le europee Maersk e Msc, la prima danese, la seconda svizzero/italiana. La cinese Cosco, che ha in atto non solo da ora una forte campagna acquisti anche come terminalista in Europa (Pireo e Genova) precede i francesi di CMA-CGM sia nella classifica generale, sia anche come capacità massima di una singola nave (Cosco “Shipping Universe” batte di poco la francese “de Saint Exupery”). Un dettaglio: fino a gennaio scorso la nave portacontainer con maggiore capacità in Teu risulta essere la “Hong Kong” di OOCL, anche se sui dati ufficiali in portata c’è chi crede che le compagnie giochino, tenendosi qualche margine “riservato”. In sostanza, fornendo totali che sono più o meno leggermente inferiori alla realtà.[hidepost]
Gli analisti si stanno ormai chiedendo se la corsa al gigantismo nel campo dei containers continuerà o no: anche perché, già al punto in cui siamo, le navi più grandi hanno difficoltà a trovare porti in grado di lavorarle e che siano nel cuore delle aree di importanza logistica. Non si tratta certo dei porti asiatici, che sono nati e stanno crescendo (vedi i piani di Shanghai, tanto per fare un esempio) in aree libere da condizionamenti urbani; ma di quelli europei, circondati da città storiche e in genere impossibilitati a nuove soluzioni per l’antropizzazione spinta delle coste. Mala logistica corre più forte ancora della fantasia. E mai dire mai.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019
Ultima modifica
29 Marzo 2019 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio