Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno “avvicina” la Capraia

Nella foto: Il sindaco Marida Bessi e lo scrittore Giorgio Galletta con il suo libro su Capraia.

LIVORNO – La città labronica si appresta ad “avvicinare” l’isola di Capraia, facente parte della sua provincia, alla cultura e all’economia del capoluogo. Con un programma condiviso dai due sindaci, Filippo Nogarin per Livorno e Marida Bessi per Capraia, e con l’impegno di tutta una serie di associazioni. È il secondo step della città verso le proprie isole, dopo le recenti iniziative a Gorgona, con l’avvio anche del collegamento bisettimanale del traghetto “La superba”.
Il via alla “campagna” c’è stato ieri, venerdì 22 dalle 17, al museo di storia naturale livornese di Via Roma con la presentazione del libro di Giorgio Galletta “Capraia è donna”. L’autore ha riempito la Sala del mare, dove hanno parlato anche altri protagonisti della vita di Capraia. Il libro di Galletta si è recentemente aggiunto all’altro suo lavoro dedicato alle isole livornesi, “Gorgona, l’isola dai tre cuori” che ha avuto un ottimo successo.[hidepost]
Ulteriore appuntamento, questa volta proprio a Capraia, è in programma per sabato 13 aprile. Sperando nel meteo, è stata organizzata una gita tutta livornese cui parteciperà l’assessore alla cultura del Comune labronico Belais e che vedrà un week-end dedicato a far conoscere non solo la natura – sono previste passeggiate guidate da Angiolo Naldi – ma anche la storia, le tradizioni e i capraiesi stessi. Sarà a disposizione anche il Diving Centre per chi ama le immerzioni, e il battello attrezzato per il giro dell’isola. Il programma prevede ovviamente la mobilitazione anche dei ristoranti isolani.
E in fatto di degustazioni, l’isola sta studiando una nuova edizione della ormai famosa “Sagra dei sapori”, in una data che dovrebbe essere ai primi di maggio. Sarà questa volta a tema: le zuppe di pesce. Si “sfideranno” il cacciucco alla livornese, la zuppa corsa, quella ligure e un piatto analogo ma arricchito di erbe aromatiche che hanno a loro tempo inventato i primi capraiesi. Con la “Sagra del totano” di novembre, ormai celebre in tutta Italia, la stagione turistica si aprirà e si chiuderà all’insegna dei ghiottoni.
(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio