Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Osservatori meteo storici sui cambiamenti climatici

ROMA – Si è svolto ieri, venerdì 22 presso la sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) di via del Collegio Romano 27, nella Sala Spadolini il workshop “Gli osservatori meteorologici storici: dal recupero all’uso dei dati per gli studi sul cambiamento climatico”, organizzato dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), in collaborazione con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) e con il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.[hidepost]
Il riconoscimento di stazioni centenarie che l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha deliberato, nel 2018, per sei osservatori italiani (Moncalieri, Urbino, Pesaro, Firenze, Roma Collegio Romano e Vigna di Valle), quasi tutti afferenti alla rete storica del CREA, ha offerto lo spunto per trattare da vicino una questione di grande rilevanza per la comunità scientifica internazionale: il valore e il significato dei dati meteorologici del passato. Essi hanno un interesse scientifico notevole, in quanto costituiscono la base informativa certa da cui partire per studiare e comprendere i mutamenti climatici in atto. Ne sono un’innegabile evidenza gli interessanti risultati di ricerche che hanno attinto i dati direttamente dagli archivi delle “stazioni centenarie”.
Il Workshop, che si è tenuto a latere delle celebrazioni della 69° Giornata Meteorologica Mondiale, ha avuto il chiaro intento di porre in evidenza l’importanza scientifica di tale patrimonio storico e, dunque, di sottolineare il dovere imprescindibile delle istituzioni meteorologiche italiane di garantire la continuità delle osservazioni e di tutelare e valorizzare i dati meteorologici del passato, per renderli fruibili all’intera collettività.
Alle 18 al termine dei lavori si è svolta una Visita alla Biblioteca Storica Nazionale della Meteorologia Italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio