Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovo servizio di ANITA per le imprese logistiche

ROMA – ANITA ha lanciato un’iniziativa unica nel mondo del trasporto e della logistica, che mira a far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro in un settore in cui si registra sempre più carenza di personale di guida e profili di alta specializzazione nella logistica e supply chain.

La logistica pesa per il 10% sul PIL Europeo e in Italia si attesta tra l’8-10% e, con i servizi di stoccaggio, trasporto e movimentazione delle merci rappresenta uno dei più dinamici e importanti settori dell’economia, in grado di aggregare i volumi e di ottimizzare costi e tempi.

[hidepost]

L’Italia ha forte necessità di risorse da impiegare in questo settore, in crescita e sempre più il motore dell’economia nazionale.

“Le dinamiche del mercato, così come gli sviluppi normativi e tecnologici di settore, sono ormai tali da rendere centrale per le imprese la disponibilità di risorse umane qualificate, con specifiche competenze e attitudini, dal livello operaio a quello dirigenziale” ha dichiarato il segretario generale di ANITA, Giuseppina Della Pepa.

ANITA&Jobs ha l’obiettivo di intercettare figure professionali meglio rispondenti alle esigenze operative delle imprese del settore, anche attraverso un servizio ad hoc di profilazione dei candidati.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio