Per la ZES della Calabria avviato comitato d’indirizzo

Andrea Agostinelli
GIOIA TAURO – È stato avviato ufficialmente il Comitato di Indirizzo della Zona Economia Speciale della Calabria, nella sala presidenziale dell’Autorità portuale di Gioia Tauro. La prima riunione è stata presieduta dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, a cui spetta per legge la direzione della Zes Calabria. Intorno al tavolo i membri di diritto: la dottoressa Bianca Maria Scalet in rappresentanza del Consiglio dei Ministri, il professor Francesco Aiello dell’Università della Calabria in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il dottor Tommaso Calabrò, dirigente generale della Struttura di coordinamento della Programmazione Nazionale della Regione Calabria. All’incontro, per l’Autorità portuale di Gioia Tauro, hanno altresì preso parte il segretario generale Saverio Spatafora e il dirigente dell’area amministrativa Pasquale Faraone.
[hidepost]
Nel corso dei lavori tutti i componenti hanno concordato sulla necessità di dare veloce input alla definizione di un proprio cronoprogramma, al fine di poter concludere celermente i principali adempimenti. L’incontro ha, quindi, avuto inizio con l’approvazione, definita all’unanimità, del regolamento che disciplina le attività stesse del Comitato di Indirizzo. Successivamente, sono stati esaminati i vari strumenti fiscali e quelli di semplificazione burocratica, da porre a sostegno delle imprese che scelgono di investire in Calabria, all’interno delle aree che rientrano nella Zona Economica Speciale.
Nello specifico sono state definite le modalità organizzative ed attuative da utilizzare di concerto con l’Agenzia delle Entrate per la concreta attuazione della fruizione del credito di imposta. Attenzione, particolare, è stata altresì rivolta alle misure di snellimento burocratico inserite nel Decreto Semplificazione a beneficio degli investitori.
Nel contempo sono state predisposte le modalità attuative per definire la posizione degli operatori economici già insediati nelle aree della Zes Calabria, con l’obiettivo di monitorare l’impatto delle misure agevolative da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
A conclusione dei lavori il commissario straordinario Andrea Agostinelli ha manifestato la propria soddisfazione: “E’ stata una riunione proficua perché abbiamo messo sul tappeto l’opportunità che questo strumento consente, ma anche le criticità organizzative e di organico che gli adempimenti all’implementazione della Zes impongono. Esprimo grande soddisfazione per il clima di collaborazione che ho potuto verificare tra tutti i componenti del Comitato d’Indirizzo a cui va il mio ringraziamento”. La riunione è stata, quindi, aggiornata al prossimo 15 aprile.
[/hidepost]