Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vado Ligure esempio in Italia della più totale automazione

GENOVA – Il nuovo terminal container di Vado Ligure, che diventerà operativo alla fine di quest’anno, potrà contare su una serie di equipment tecnologicamente all’avanguardia ed in particolare su una flotta di gru di piazzale e di banchina che opererà grazie alle più moderne tecnologie dell’automazione. È la nuova frontiera dei terminal contenitori, che stanno subendo una profonda trasformazione in vista della stagione in crescita dei traffici internazionali e delle promesse della “Via della Seta” per la quale Vado Ligure è un punto determinante di arrivo per l’Europa centro-occidentale.

[hidepost]

In particolare – informa il nuovo sito web del porto – lo yard (ovvero il piazzale) sarà il primo in Italia ad essere altamente automatizzato: le gru di piazzale, dette anche ARMG (Automatic Rail Mounted Gantry cranes), opereranno infatti in completa autonomia. L’operatore interverrà soltanto in caso di necessità su singole operazioni da una sala di controllo remoto grazie ad un particolare software. Questo consentirà di mantenere i più elevati standard di sicurezza nel settore in quanto nessuna persona sarà fisicamente presente in piazzale durante la movimentazione dei container. L’accesso al piazzale automatizzato sarà possibile soltanto per attività di manutenzione durante il fermo delle gru.

Siamo in sostanza alla seconda frontiera della sicurezza, dopo gli allarmi più o meno automatici dei mezzi in movimento: che hanno contribuito a migliorare le condizioni di lavoro, ma non sono riusciti ad evitare incidenti anche gravi alle persone. Vado Ligure sarà l’esempio non solo di come la tecnologia diventa sempre più “friendy” nei confronti dei lavoratori, ma anche di come le aziende s’impegnano perché sui piazzali e sulle banchine la sicurezza diventi non un optional ma una certezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio