Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Trieste il convegno sul porto del futuro

Zeno D’Agostino

TRIESTE – Portualità e futuro: dalle prospettive dei flussi di traffico marittimo allo sviluppo dei trasporti e della logistica, dall’utilizzo delle energie rinnovabili ai nuovi orizzonti dell’innovazione tecnologica. Di questi e molti altri argomenti, al contempo globali e locali, si è discusso due giorni fa, giovedì 4 aprile al Molo IV durante il convegno “Disegnare il porto del futuro: Horizon 2030”, conferenza di metà mandato del progetto europeo “DocksTheFuture”.

L’evento, promosso dall’azienda Circle e dall’Associazione portoghese “Magellan – EU Affairs Consultancy” in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, ha voluto essere una riflessione sui risultati fin qui ottenuti dal progetto “DocksTheFuture”, che si propone l’obiettivo di definire il concetto di porto del futuro e le sfide che dovrà affrontare: semplificazione e digitalizzazione dei processi, riduzione delle emissioni, transizione energetica, relazione città-porto, gestione delle energie rinnovabili. La conferenza ha puntato a definire le principali tematiche che influiranno sul disegno dei porti europei nei prossimi dieci anni, identificando gli indicatori di prestazione (KPI), costruendo una coerente “Port of the Future Road Map” e una rete di porti che lavorino nella sinergia definita “Port of the Future Network of Excellence”.

[hidepost]

“Ospitare questa conferenza all’interno delle celebrazioni del 300° anniversario del Porto Franco – ha detto il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Zeno D’Agostino – è stato un modo per valorizzare le conquiste del passato inserendole nello scenario concreto del prossimo futuro. Come dovranno essere i porti, quali tecnologie avremo a disposizione, di quali nuove soluzioni siamo già in possesso e quali dovremo invece immaginare per rispondere alle grandi sfide che si prospettano sono riflessioni che elevano la nostra azione quotidiana, inserendola in una prospettiva globale nella quale il fattore tempo diventa strategico”.

Significativi gli interventi dei rappresentanti dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e del Direttorato Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea (GD MOVE). A seguire, la giornata ha ospitato una serie di panel sulla futura competitività dei porti europei, come la strategia globale di mitigazione del cambiamento climatico e le prospettive createsi dopo la recente espansione del Canale di Suez. Tavole rotonde si sono svolte sulle previsioni generali dei flussi di traffico marittimo entro il 2030, sullo sviluppo del settore dei trasporti e della logistica nel Mar Baltico, sui principali trend dello shipping nei prossimi 10 anni. Al pomeriggio sono seguite sessioni tecniche su tecnologie, processi e azioni di capacity building, con la partecipazione di esperti di alto livello nel settore portuale, compresi gli specialisti presenti nel “Port of The Future Network”. Ha chiuso la giornata il focus regionale “Ports of Trieste Vision 2030”, uno zoom sui principali progetti europei per lo sviluppo degli scali della regione come “Smart Port” e la strategia ICT adottata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

“DocksTheFuture” si inserisce nel palinsesto di eventi organizzato dall’Authority per ricordare l’istituzione del Porto Franco di Trieste da parte dell’Imperatore Carlo VI nel 1719. La conferenza, così come i numerosi altri appuntamenti del programma, sono descritti nel sito web dedicato https://portoftrieste300.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio