Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adeguamenti tecnico-funzionali dell’area traghetti a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Si è riunito presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, il Comitato di Gestione dell’Ente, presieduto dall’avvocato Di Majo.

I punti principali trattati sono stati essenzialmente tre: l’aggiornamento sull’evoluzione dell’ATF (Adeguamento Tecnico Funzionale) relativo all’Area Commerciale e all’Area Traghetti del porto di Civitavecchia, la presentazione dello schema del Piano Operativo Annuale (POA) della Port Authority Security (PAS) e il procedimento di revoca parziale del navettamento crocieristico alla Port Mobility.

[hidepost]

Sugli ultimi due punti si è concentrata la seduta. Per quanto riguarda la PAS, il Comitato di Gestione, stante l’impossibilità del Collegio dei Revisori dei Conti di esprimere il proprio parere, si è astenuto dalla votazione auspicando di poter esaminare la delibera nella prossima seduta del 18 aprile.

Sulla vicenda della possibile revoca del navettamento crocieristico, a seguito dell’audizione dell’avvocato Edgardo Azzopardi, amministratore delegato della Port Mobility, avendo rilevato la disponibilità del concessionario ad assicurare la trasparente commisurazione delle tariffe ai costi sottostanti ai servizi prestati, il Comitato ha invitato l’Autorità di Sistema Portuale a proseguire nella interlocuzione per la definizione della vicenda sottesa alla procedura di revoca del servizio di navettamento.

Infine, con riferimento all’ATF, relativamente alla banchina 26, l’AdSP ha sottoposto ai membri del Comitato di Gestione la necessità di una evoluzione del predetto ATF che tenga conto sia degli ambiti del Piano regolatore Portuale relativi all’Area Commerciale che di quelli della nuova Darsena Traghetti. Tale modifica nasce da una valutazione complessiva del fabbisogno infrastrutturale e/o funzionale alla luce di alcuni traffici in fase di forte sviluppo e/o ormai consolidati come, in particolare, il traffico Ro/Ro, quello delle autovetture e dei prodotti ortofrutticoli.

Il Comitato di Gestione ha, quindi, autorizzato l’avvio dell’istruttoria dell’ATF nella sua configurazione più ampia, il cui schema progettuale sarà portato all’attenzione di un successivo Comitato.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio