Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servizio ferroviario arriva il gestore unico

LIVORNO – Il parere è positivo: l’Autorità di Sistema Portuale potrà procedere all’espletamento della gara di appalto per la concessione quinquennale del servizio ferroviario relativo agli impianti di Livorno Calambrone e Livorno Darsena). È una delle decisioni assunte giovedì dal Comitato di Gestione, la prima operativa da quando è commissario della Port Authority, la prima – nella storia dell’AdSP dell’Alto Tirreno – a tenersi presso gli uffici del Port Center, in Fortezza Vecchia.

Si tratta di un passaggio importante – sottolinea l’Autorità – perché di fatto Livorno potrà individuare tramite gara il nuovo gestore unico del comprensorio ferroviario livornese, un’area piuttosto vasta che va dalle banchine dello scalo labronico sino all’interporto Amerigo Vespucci.

[hidepost]

E non meno importante è stato il via libera dell’organo esecutivo di Palazzo Rosciano all’ampliamento del numero massimo delle autorizzazioni per lo svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali nel porto di Livorno: 19 autorizzazioni nel campo delle operazioni portuali e 12 nei servizi portuali. Semaforo verde anche al conseguente rilascio/rinnovo delle autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali.

Il Comitato di Gestione ha inoltre espresso quattro pareri positivi con riferimento al rilascio di altrettante concessioni quadriennali. Tre di queste interessano la società Neri Depositi Costieri e riguardano l’utilizzazione di superfici demaniali che si trovano presso la calata del Marzocco (8.690 mq per mantenere un deposito costiero) e presso il Canale Industriale (2.393 mq complessivi a cui si aggiungono altri 1.041 mq assegnati in regime di cointestazione con la società Toscopetrol per mantenere una banchina asservita al carico/scarico della merce).

La quarta concessione verrà rilasciata a favore della società Tozzi e consiste nell’uso di una superficie demaniale marittima di 1.959 mq sita sulla sponda sud del Canale Dogana D’Acqua per la sosta dei semirimorchi.

Il Cdg ha poi dato l’ok al rilascio di una nuova concessione triennale lungo il canale industriale in favore della società Costiero Gas Livorno e finalizzata all’utilizzo di un’area di 1.733 mq dotata di banchina da 210 metri lineari asservita al retrostante deposito costiero. Parere favorevole anche per il rinnovo di una concessione di 12 mesi in favore della società Masol in una zona compresa tra il Canale Industriale e la Sponda Est della Darsena Toscana. Si tratta di 3.902 mq di superficie da utilizzare per la manovra e sosta di mezzi pesanti in entrata e uscita dallo stabilimento.

Il Cdg ha infine dato l’ok a una serie di concessioni di piccola entità sia a Portoferraio che a Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio