Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Benetti vara tre yacht della categoria Class

Nella foto: Benetti Mediterraneo 116 M/Y “Big Five”.

VIAREGGIO – Mentre a Livorno il cantiere Benetti festeggiava il battesimo di FB275, giga yacht di 108 metri, a Viareggio è stato varato BD105 M/Y “Baya”, la quinta unità di Delfino 95, yacht di 29 metri dallo stile classico ed elegante. Gli spazi interni di questa unità, ampi e accoglienti, sono arredati con innovative combinazioni di marmi, inserti in ottone lucidato e legni Frassino, Eucalipto e Tay che regalano un’interessante alternanza materica e cromatica. Le linee esterne, realizzate da Giorgio M. Cassetta, sono lo spunto per creare interessanti giochi di luce negli ambienti attraverso larghe finestrature. La cabina armatoriale di BD105 M/Y “Baya”, il cui letto è impreziosito da raffinati poggiatesta decorati in pelle, dispone di un ampio bagno con vasca e doccia e di un frigo bar. I motori, due Man V8 da 1.000 cavalli ciascuno, permettono di percorrere circa 2.400 miglia nautiche ad una velocità di crociera di 10 nodi. Per gli spostamenti più rapidi, l’imbarcazione può raggiungere i 14,5 nodi.

[hidepost]

Il 3 aprile è stata varata BS012, la dodicesima unità di Classic Supreme 132, yacht di 40 metri le cui linee esterne portano la firma dell’architetto Stefano Righini. Gli interni sono un progetto dell’Interior Style Department di Benetti che ha finalizzato gli arredi seguendo le indicazioni e le richieste dell’armatore. Per dare maggiore carattere alla barca, infatti, questi sono stati impreziositi con pelli dai toni metallizzati cangianti e marmi con molte venature: il Port Laurent, il Sahara Noir e il Rino White. L’accostamento tra le essenze chiare dell’eucalipto affumicato lucido e i toni scuri del Tay opaco, con una decisa prevalenza di nuances chiare che danno maggiore luminosità agli ambienti, conferisce uno stile eclettico e moderno allo yacht. L’aspetto conviviale di BS012 si traduce nella scelta di sistemare una griglia al centro del tavolo che si trova sul Fly. Si tratta di una soluzione mai vista prima su questo modello di imbarcazioni: il teppan, una performante piastra realizzata in metallo che consente agli ospiti di consumare le pietanze direttamente dal piano cottura. Ampi spazi esterni, in particolare sul Sun Deck e sull’Upper Deck, si coniugano con il profilo filante dello yacht, mentre le ampie finestrature a tutta altezza sia sul Main Deck sia sull’Upper Deck garantiscono grande luminosità agli interni della barca. A prua della Pilot House, una Jacuzzi fa godere di una privilegiata vista mare.

Il 6 aprile è stato varato M/Y “Big Five”, 35,5 metri di yacht e quinto Mediterraneo 116. Anche in questo caso, gli esterni del modello sono firmati da Giorgio M. Cassetta. Il concept di décor è caratterizzato dalla presenza di legni opachi chiari che si uniscono a legni con sfumature grigie – in un risultato di sofisticatezza e modernità – e frassino scuro. I marmi Olimpico Striato e Zebrino Apuano contribuiscono a creare un’atmosfera ricercata. All’armatore è dedicata una vasta area nella parte prodiera del Main Deck, con uno studio privato che lo isola dagli ambienti più conviviali dello yacht. La suite a tutto baglio assicura intensi bagni di luce attraverso finestrature panoramiche e la zona bagno, anch’essa a tutta larghezza, è divisa in due aree per lui e per lei, con un’ampia doccia valorizzata da una panca di seduta rivestita in marmo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio