Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Ferretti Group vince due Asia Boating Awards

Nella foto: Un momento della premiazione alla cerimonia Asia Boating Awards.

SINGAPORE – Dall’America, passando dagli Emirati Arabi fino all’Asia Pacific: dopo aver conquistato il pubblico di Miami, Dubai e Palm Beach, Ferretti Group è sbarcato al Singapore Yacht Show, il principale evento di nautica e lusso del continente asiatico, dall’11 al 14 aprile scorsi presso il ONE° 15 Marina Club a Sentosa Cove.

E a dimostrare anche il grande apprezzamento degli addetti ai lavori, arriva la splendida vittoria agli Asia Boating Awards 2019, evento principe per quanto riguarda stile e nautica nell’area asiatica, organizzato da Blu Inc Media. La cerimonia, tenutasi  nel meraviglioso Capitol Theatre di Singapore, ha premiato Riva 110’ Dolcevita nella categoria “Miglior flybridge (tra gli 80 e i 110 piedi)” e Custom Line 120’ nella categoria “Miglior flybridge (sopra i 110’ piedi)”.

[hidepost]

Il Gruppo ha partecipato al Salone più influente del Far East con una flotta di sei magnifici yacht: Ferretti Yachts 450, Ferretti Yachts 550, Ferretti Yachts 780, Ferretti Yachts 850, Riva 76 Perseo e Ferretti Yachts 920, première assoluta per il sud-est asiatico.

Sabato 13 aprile si è svolto un raffinato ed esclusivo cocktail party, riservato agli ospiti, presso lo stand flottante sull’acqua, dal quale è stata ammirata la flotta dei sei splendidi yacht.

Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto e Dipartimento Engineering Ferretti Group insieme a Studio Zuccon International Project, il nuovo gigante Ferretti Yachts ha una lunghezza scafo di 23,98 metri, che permette di registrarlo come imbarcazione da diporto.

Ferretti Yachts 920 esibisce una silhouette dinamica e prorompente grazie agli stilemi progettuali che hanno rinnovato completamente i modelli lanciati in questi anni, decretandone il successo internazionale. Importante novità è l’innalzamento della prua dello scafo che, oltre a conferire una decisa presenza in acqua, ha favorito l’introduzione della suite padronale wide body sul ponte di coperta.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio