Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno punta al titolo Capitale italiana della cultura

LIVORNO – La giunta comunale ha dato mandato agli uffici di avviare un procedimento ad evidenza pubblica per raccogliere proposte legate alla candidatura di Livorno a Capitale italiana della cultura 2021, esprimendo la volontà politica di destinare all’iniziativa 500mila euro dell’avanzo di amministrazione.

“Il percorso verso Livorno Capitale italiana della cultura 2021 procede spedito, raccogliendo l’entusiasmo crescente della cittadinanza e degli attori principali del sistema culturale ed economico livornese, dal Tirreno all’Autorità di Sistema portuale, fino alle istituzioni culturali cittadine, alla rete dei teatri cittadini, alle associazioni sportive e alla diocesi. A questo punto, dopo i primi mesi di mobilitazione e confronto, abbiamo ritenuto fondamentale permettere alle tante idee e proposte emerse di diventare progetti operativi, tramite un contributo pubblico consistente” così Stella Sorgente, vicesindaco di Livorno, a commento.

[hidepost]

“Gli uffici sono già al lavoro per elaborare una manifestazione d’interesse aperta e plurale, cui potranno partecipare associazioni, imprese e anche singoli cittadini che hanno un progetto o una semplice idea in linea con il tema delle Livornine del 21esimo secolo. Tema che poi potremmo rappresentare con l’idea e l’immagine del porto franco: da quello che fu a quello che potrebbe diventare – precisa Sorgente -. Sarà una prima fase di raccolta delle proposte: potranno recuperare e valorizzare iniziative e progetti già esistenti, così come nuove idee da poter mettere in condivisione con altre realtà disponibili a contribuire al percorso di candidatura di Livorno a Capitale italiana della Cultura 2021” precisa Sorgente.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio